MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] definito come «ogni opera poetica, nella quale l’autore […] dà intera una propria immagine dell’universo reale (e cioè dell’uomo, nella è il contrario della disintegrazione. […] la sua funzione, è appunto questa: di impedire la disintegrazione della ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] in lui come più in generale in una generazione intera di economisti.
Momento centrale di questo ripensamento fu la invito rivolto all'Italia di svolgere assieme all'Inghilterra la funzione di mediatrice nel conflitto.
Si aggiunga infine la poca ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] nudità ascetica dell'immagine e degli oggetti ne esalta la funzione di "exemplum" morale e religioso.
Altri dipinti, sempre Milano), firmati e datati 5 apr. 1629 -, che occupano l'intera navata con busti di Santi e Beati certosini e sei Storie della ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] dell'"altro" reciprocamente complementari: ovvero la funzione unificatrice della ragione non meno di quella etico-politici e di estetica.
Opere. Gli scritti del D. sono interamente editi. Tuttil principali, e molti minori, si trovano raccolti nei sei ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] , la moglie di Lucio, vive ed agisce solo in funzione di una "ragion di provinciac quando il marito decide di severa e dolce mestizia: "Io vi guardavo e mi siete sembrata l'intera umanità". Bisogna accettare e amare, sapere che la soluzione di ogni ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] il G. era in grado di partecipare all'offensiva attaccando sull'intero fronte di 1100 km.
Durante i sette mesi del conflitto italo- al G. toccò soltanto di esercitare la funzione amministrativa mentre quella operativa dipendeva totalmente dalle ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] della musica per la quaresima all’Oratorio in S. Marcello, funzione espletata prima da Mario. Fino al 1584, e nuovamente nel che lo precedono, tale ballo è il punto culminante e il finale dell’intera rappresentazione. G. B. Doni (II, p. 95 e App., p ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] danno segno con la sterilità dei risultati d’aver esaurita la loro funzione (ma dell’idealismo, fra l’altro, non è accettata la non di questa o di quest’altra filosofia. «L’intera storia della filosofia», conclude Ceccato, «può esser vista ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] stesso che la sciolse nel 1927). Si può comunque affermare che la funzione sempre più rilevante che il D. svolse nella Confederazione si spiega politico che scuoteva le fabbriche e l'intera società e che assunse rapidamente una fisionomia fortemente ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] altri settori produttivi. Vizi d'origine che si palesarono interamente a partire dal 1887, quando il paese entrò in del Consiglio, avanzata in accordo con Zanardelli, in funzione antigiolittiana; alla morte del Saint-Bon, ministro della Marina ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....