RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] solenne, Napoli 1809). In tale circostanza delineò la funzione nomofilattica della Corte «destinata a serbare come deposito della non potevano non accusare un certo anacronismo che condannò l’intera opera a un veloce oblio.
Anche negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] Barbara aveva infatti esercitato nei suoi confronti una funzione maieutica: grazie al suo carisma del discernimento un 'paradigma quietista' da parte dell’Inquisizione romana l’intera materia mistica era guardata con sospetto e soprattutto alcuni ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] il ruolo di segretario diventando, in breve tempo, il dirigente dell'intera impresa. Da quel momento, la vita e le fortune dell'A iniziava la costruzione dello stabilimento Lingotto, entrato in funzione nel 1921. Sempre nel 1917, insieme con Riccardo ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] Ranerio: il ricorso, attento, alla documentazione, una funzione ‘dinamica’ della stessa, e l’apporto di conoscenze Capitaneo (1227), e delle clarisse nella chiesa di S. Lorenzo inter vineas (1232): chiese entrambe censuarie del vescovado e ubicate ai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] per le sue caratteristiche fu di certo pensato in funzione difensiva. I documenti parlano, infatti, di un Giovanni una riunione dei maggiori esperti del momento perché esaminassero l'intera questione esposta attraverso undici quesiti. Il 15 aprile fu ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] Fondo Comparetti, èconservato il manoscritto autografo dell'intera raccolta ferrariana delle novelle: 127 pezzi in fin da allora a se stesso, con schietta sincerità, la funzione di raccoglitore, lasciando ai maestri il compito di commentare e di ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] capace di intendere e di volere): su tali materie già intere generazioni di penalisti avevano lavorato. Urgeva piuttosto un'azione di " che ispirava le clausole generali la cui funzione avrebbe dovuto realizzare meglio delle fattispecie la finalità ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] pubblicata acefala dal Furietti, II, pp. 10-15, si conserva intera nel cod. Ambr. H 192 inf.); e pare abbia cominciato Ferrara; ma il 2 maggio 1457 lo troviamo in piena funzione di pedagogo. Di questa sua attività siamo largamente informati, ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] dal sangue un "prodotto di consumo dei tessuti"; possibilità di svolgimento di questa funzione di depurazione da parte non necessariamente dell'intera ghiandola, ma anche di una sua porzione limitata; insorgenza, conseguentemente all'assenza di ...
Leggi Tutto
WELBY, Piergiorgio
Francesco Lioce
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.
Appena adolescente manifestò [...] generale per la diocesi di Roma, che negò la funzione religiosa richiesta dalla famiglia alla quale offrirono invece disponibilità psichedelico e lo spirito contestatario di un’intera generazione, proiettando interrogativi di più ampia portata ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....