• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [4853]
Archeologia [360]
Diritto [614]
Biografie [606]
Storia [483]
Arti visive [486]
Temi generali [395]
Economia [304]
Religioni [276]
Medicina [255]
Geografia [201]

MARZABOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARZABOTTO P. E. Arias G. A. Mansuelli Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] VI al IV sec. a. C., quando M. ha svolto la funzione di centro della valle, senza escludere più ampi rapporti. Gli scavi sono stati Aria; passò poi nel 1928 allo Stato, con l'intera zona archeologica per donazione fatta dai proprietari. Dopo lavori ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria Dimitar Ovcarov Nicolaj Ovcarov La bulgaria La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] dimensioni giocarono un ruolo importante nell’ambito dell’intero sistema difensivo bulgaro: cronisti bizantini della fine del penisole, hanno spesso un’origine antica, ma cessarono di funzionare nel periodo medievale. Quelle di Varna, di Sozopol, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LABIRINTO F. Colalucci Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] solo le mura a essere raffigurate in forma labirintica, bensì l'intera città. Il rapporto allegorico tra l. e città fa in fine del sec. 13°, forniscono una chiave interpretativa della funzione dei l. pavimentali all'interno delle chiese francesi. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – OTFRID DI WEISSENBURG – BACINO MEDITERRANEO – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABIRINTO (4)
Mostra Tutti

NICCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere) M. Wegner Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] bisogna comprendere quelle costruzioni spaziose in cui l'intera parete cambia la sua linea strutturale immediatamente a La n. scavata nel muro è in contrasto con la funzione architettonica della parete, quella cioè di delimitare lateralmente un vano ... Leggi Tutto

MEDAGLIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDAGLIONE L. Breglia Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] 'essere, primariamente l'intento propagandistico, pur non prescindendo peraltro interamente, almeno in alcuni periodi, dalla sua funzione economica di esemplare monetale. Inversione quindi, a ben vedere, di funzioni e di valori su cui si fondano e da ... Leggi Tutto

DISEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DISEGNO C. A. Petrucci R. Bianchi Bandinelli Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] poteva tracciare poi alla prima i contorni di una figura intera, con quella sicurezza che tanto ammiriamo; ma si noti cristallina unità. Il contorno si spezza e la linea assume funzioni e valori plastici, nelle figurazioni ceramiche, attorno al 420 a ... Leggi Tutto

RODENWALDT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODENWALDT, Gerhart U. Hausmann Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945. Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] dello sviluppo artistico romano fondamentalmente diversi, ma dalla funzione complementare: il classicismo con le sue sempre nuove della classicità greca, che ha informato di sé l'intera arte antica, cosa che egli ha reiteratamente messo in ... Leggi Tutto

CORFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra) L. Vlad Borrelli L. Rocchetti È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] significato profilattico si è venuta già a sostituire la figura intera del mostro, in un gruppo di carattere quasi familiare, Pegaso e dalle due pantere, nelle quali ultime la funzione apotropaica ad esse estesa come satelliti della Gorgone, viene ... Leggi Tutto

NEREO e NEREIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides) H. Sichtermann Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] dall'arte più antica fino a quella più tarda, per lo più una intera schiera di N. con singole armi, oppure una parte di essa ( rappresentate senza un'azione specifica, ma certamente in funzione di accompagnatrici dell'anima. Potrebbero avere questo ... Leggi Tutto

DIADEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994 DIADEMA L. Breglia È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] forma è compensata dal valore documentario dell'oggetto, mentre i d. ornamentali, per la loro stessa funzione, appaiono variati e ricchi, in una intera gamma di valori, che va dal semplice nastro ai più compiuti e pregevoli lavori di oreficeria. Come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 36
Vocabolario
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali