RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] dell'assorbimento della radiazione da parte del corpo attraversato, in funzione dello spessore, della densità e del numero atomico.
Nel cristallo a scintillazione i fenomeni d'interazione fra la radiazione e il materiale che costituisce il rivelatore ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] erano essi stessi impartiti da filosofi.
Per comprendere la funzione della metodologia, è necessario considerare il percorso logico che rappresenta indubbiamente il punto più delicato dell'intera strategia. In ogni caso, l'analisi decisionale ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] di invecchiamento e/o danneggiamento che ne alterano la funzione fino a determinarne la morte. Si rende quindi Uno di questi sembra coinvolgere non le singole cellule, ma l'intera popolazione di un dato organo o tessuto, all'interno della quale ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] degenerare le popolazioni di cellule nervose da cui dipendono tutte le funzioni della vita di relazione e della mente.
β-proteina. La di Aβ e si aggrega spontaneamente in fibrille come fa Aβ intera. In vitro, Aβ25-35 provoca la morte dei neuroni per ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] dell'intera città. Il sistema è costituito da un gruppo centralizzato di controllo dell'intera organizzazione e concreta e routinaria applicazione della t. in Italia. Le funzioni svolte dal Centro sono molteplici: servizio d'informazione telefonica, ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] dei pazienti con compromissione, in atto, di una o più funzioni vitali. Le Aree di terapia postintensiva sono rivolte al trattamento di sia l'efficienza sia i costi di gestione dell'intera struttura.
Struttura di una Unità di terapia intensiva. - ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] individuare gli aspetti positivi e negativi esistenti nelle interazioni tra soggetto disabile e ambiente nel quale vive. nuove tecnologie sulla qualità di vita, analizzandone l'apporto in funzione dei diversi tipi di deficit. In una Risoluzione ha ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] sinistro del cuore, da cui si diparte l’aorta e quindi l’intera rete delle arterie, e il ventricolo destro, a cui fa capo l’esistenza di relazioni reciproche tra tutte le parti e funzioni del corpo – compresi la respirazione, la digestione, il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] umanità inferma a causa del peccato (e di questa complessiva funzione soteriologica i suoi 'miracoli di guarigione' sono soltanto un del bene comune; la sua attività è rivolta all'intera comunità cittadina, ma i veri destinatari sono gli indigenti. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] tempo, esisteva in versioni sia 'alte' sia 'basse', con interazioni significative tra di esse in termini di individui e di idee. Oltre un rapporto univoco e teleologico tra le parti e le funzioni. Per Galeno e i galenisti questo tipo di conoscenza è ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....