Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di [...] della densità, si distinguono anche in base al grado, che è funzione della viscosità allo stato fuso e indica i grammi di p. 190 °C, pressione: 3 bar); il grado varia in maniera inversa al peso molecolare e a molte proprietà fisiche e meccaniche (tab. ...
Leggi Tutto
In geofisica, disciplina che studia la direzione fossile del campo magnetico terrestre e le sue inversioni attraverso la misura della magnetizzazione acquisita dalle rocce al momento della loro formazione [...] la registrazione ottimale del paleocampo magnetico è funzione del processo e dell’ambiente deposizionale nel quale costituiscono intervalli costanti di tempo con polarità magnetica normale o inversa (fig. 3).
L’unità fondamentale del tempo geologico ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] essere quindi normale (quando il campo indica il nord) o inversa (quando indica il sud) rispetto al campo magnetico attuale, sua base e del suo tetto stratigrafico, in funzione della gradazione granulometrica, delle strutture sedimentarie interne ed ...
Leggi Tutto
Anatomia
Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] dorsale, con una disposizione alternativamente normale e inversa in relazione al processo di inversione del campo espansione dei fondali oceanici, consentendo inoltre di valutare, in funzione delle loro ampiezze, della loro distanza dagli assi delle ...
Leggi Tutto
Sigla di discrete fourier transform, trasformata di Fourier discreta, ossia la restrizione all’insieme di numeri complessi xm, m=0, …, N−1, della trasformata di Fourier di una funzione f(x) (➔ trasformazione). [...] per la trasformata di Fourier, si può definire la trasformazione inversa
La DFT è molto studiata in quanto l’applicazione della coinvolge di fatto la DFT, essendo qualunque funzione approssimata dall’elaboratore tramite una successione finita di ...
Leggi Tutto
letteratura Nella metrica classica, si dice del verso che, letto sia da sinistra sia da destra, conserva lo stesso metro e il medesimo senso con la sola inversione delle parole. Fra i Romani ne scrissero [...] α, non nullo, si dice numero r. di α e semplicemente r. di α o anche inverso di α, quel numero β tale che αβ=1.
Si dice funzione r. (o anche reciproca) di una funzione f(x) la funzione ϕ(x)=1/f(x) definita per quei valori di x per cui f(x)≠0 ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] , le bande R (da reverse, in quanto danno un quadro inverso rispetto a quello delle bande Q e G) è stato dimostrato da giustificato pensare che nell'uomo il sistema HLA svolga le stesse funzioni che in quelli. Accanto ai geni HLA della serie ABCD, ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] processo di trascrizione precoce del DNA virale e che riguarda funzioni come l'antigene T nucleare, l'antigene TSTA sulla v. del sarcoma di Rous (RSV) privi di trascrittasi inversa; tali mutanti non sono infettivi e possono propagarsi solo per ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] dei quali sono stati sequenziati i genomi, conosciamo le funzioni di poco più della metà dei geni. Per ingegnerizzare insulina). In questi casi, grazie a uno speciale enzima (la 'trascrittasi inversa') si copia mRNA in cDNA (o copia di mRNA) e lo si ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] L'altro effetto, che qui abbiamo descritto per primo (effetto giromagnetico inverso), è stato constatato da J. Q. Stewart nel 1917 e da di circa 60 elementi e il loro andamento in funzione della temperatura. I più fortemente paramagnetici si trovano ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....