Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] e di P. S. Laplace (1784), e che poi ricevette il nome di funzione potenziale nella trattazione di G. Green (1828), e il nome di potenziale in elettromagnetico, ponendolo eguale a 1/c, cioè all'inverso della velocità della luce: si ha così il sistema ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] il germe di un elevamento dello stato alla luce di una funzione dello spirito, sia pure secondaria e relativa. Si comprende come sua erezione in uno stato indipendente. La fusione è fenomeno inverso: più stati si uniscono in modo da formare uno ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] che risulta costituita in massima parte da vasi, ha la funzione importante di provvedere alla nutrizione del globo, e, con la L'angolo ε si dice "angolo minimo di separazione" e l'inverso di esso (misurato in minuti primi) si assume come misura dell' ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] .1, c). In tale processo, come pure nel suo inverso che è la fusione pastosa, facilissima a osservarsi nei tubi ; ma non si è trovata - e non può esistere - una funzione di forma semplice definita analiticamente, la quale abbracci tutto il campo di ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] numero di trame nell'unità di misura è in proporzione inversa del numero di denti del pignone.
Volendo calcolare il ricordato il tentativo di Souczek: la fig. 130 ne indica il funzionamento che è molto dolce e il telaio può raggiungere alte velocità, ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] più vicino al centro. Si rappresenta l'assorbimento col procedimento inverso, ma nel caso dei raggi X e per le condizioni d'onda più grande; la differenza di lunghezza d'onda è funzione dell'angolo di diffusione. L'intensità di questa seconda riga è ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] u = 2 w2, mentre Li resta costante, per cui la curva della ε′ in funzione di u nella turbina di Eulero è ancora una parabola analoga a quella della Pelton (fig. se il numero di giri varia in ragione inversa del diametro della ruota D, preso come ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] , l'apertura del mare non era che la riproduzione all'inverso di questa scena. Se l'apparecchio di presa non consente sua larghezza.
Questa distanza visuale può essere determinata in funzione della larghezza dello schermo e dell'angolo visuale dell' ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] differenza tra i fatti della nostra esperienza, e come tale appare funzione numeratrice del movimento quanto al prima e al poi (Phys., rispetto all'individuo, la genesi storica dello stato è inversa al concetto dello stato e al suo intrinseco valore. ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] che non altera il prodotto integrale, ed è perciò detta l'unità integrale. Per ogni funzione f tale che f. (1) ≠ 0, esiste una ed una sola funzione f-1, detta la coniugata o l'inversa integrale di f che soddisfa alla condizione f × f-1 = a; essa è ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....