Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] numerosi delle donne, i Pakistani 9 volte), sia anche, all'inverso, di un eccesso di donne (è il caso delle comunità filippina ; in Basilicata, dove dal 1994 è in funzione il grande complesso dell'industria automobilistica impiantato dalla FIAT ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] livello superiore al rumore di fondo. Operando una distorsione inversa, all'atto della riproduzione, si riportano i segnali ha d'altronde assorbito in gran parte i moventi e le funzioni
Distribuzione. - La distribuzione, o noleggio, è il settore dell ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] corpo poteva essere rappresentata da una equazione
ove K è una funzione non continua di V, S e V hanno il significato a seconda della grandezza della sfera e precisamente in ragione inversa delle dimensioni lineari di quella. Cioè se per una sfera ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] sua dottrina, ripresa dal Trendelenburg nel 1890, sul movimento inverso del sangue venoso, come causa ed effetto delle varici In realtà questi ultimi non sono che corpi estranei quali funzionano da tutori e vengono poi sostituiti da osso rigenerato, e ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] dalla semplice carrucola di rinvio o dal verricello a fune. Con due secchi funzionanti in senso inverso il peso dei recipienti riesce equilibrato.
Per funzionamento continuo, quale può occorrere per l'irrigazione, si rese necessario l'impiego di ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] ora considerati, si ha
e quindi
cioè la somma delle inverse dei moduli angolari principali in un dato punto P non e le u′, v′ dall'altra un sistema di equazioni
dove le funzioni a secondo membro si supporranno, in tutto il campo in cui verranno ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] della costruzione. Se l'intensività si definisse in base alla cubatura della costruzione, le funzioni si tradurrebbero in proporzionalità rispettivamente inversa e diretta in confronto a codesti due valori; ma una tale definizione avrebbe scarso ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] I, 547 b: anno 141 o 116), ecc.; ma questi ei non sono che scrizioni inverse per e stretto, dacché ei s'era ridotto a e, i (v. Vocal., 6). la significazione di qualità fu trasferita a funzione temporale le basi sigmatiche espressero nella correlazione ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] fatto, che sen x è, rispetto a x, funzione periodica di periodo 2h, segue che la (5) è funzione periodica della fase si, col periodo1, e, quindi, ) si scrive spesso anche sostituendo a E il suo inverso K =1/E che si chiama modulo di compressibilità. ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] di Berlino e la Oerlikon svizzera avevano cooperato per mostrare in funzionamento una trasmissione trifase dalle cascate d'acqua di Lauffen, distanti a 8500 volt in partenza, e subiva trasformazione inversa a 65 volt in arrivo, per essere condotta ai ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....