METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] invece che con due delle coordinate p, v, T, con due funzioni qualsiasi delle coordinate stesse, Shaw assume come tali l'energia interna, , dove la distribuzione media della temperatura è l'inversa di quella presso terra, essendo minima all'equatore ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] carbonio a struttura complessa in cui sono libere soltanto le funzioni di poli-alcool. Le fibre artificiali sono formate: la in sali di diazo iri condizione appropriata. L'operazione inversa non dà buoni risultati.
I colori ottenuti son in genere ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] velocità, come si vede dalla (i ter) in ragione inversa di
La velocità verticale di discesa Vz: risulta naturalmente uguale qualunque quota, e quindi
è costante. Ma τ coefficiente di spinta è funzione del solo γ e di tal natura che τ e γ si mantengono ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] rialzo, con possibilità di guadagno assai ampie, in funzione, oltre che della somma iniziale e dell'aumento , il risultato dell'operazione per il venditore sarà dato da formule inverse alle precedenti tlell'acquirente e precisamente, da cav − p in ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] bordo del veicolo o a terra. Il caricabatterie svolge la funzione di interfaccia fra la rete, in corrente alternata a tensione , verranno realizzati radar ad apertura sintetica e inversa, mentre i sistemi di rilevamento della posizione opereranno ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] c, che, ove gli si applichi la S, dà e′, si dice l'inversa della S e si denota con S-1. Ciascuno dei due prodotti S-1 S operatore X, sono date da
talché, più in generale, per una qualsiasi funzione f si ha
Per ogni scelta delle costanti ej, le (11), ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Meridione (in particolare le grandi città) fa registrare la tendenza inversa, e cioè la contemporanea presenza di c. comune o convenzionale e che in passato, la rivendicazione di funzioni politiche trova espressione anche nella disponibilità dei ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] e quindi:
La temperatura di un punto generico del muro è dunque una funzione lineare della distanza del punto dalla faccia A B, sicché, se i muovono entrambi, la circolazione doppia (diretta o inversa, secondo che essi si muovono nello stesso senso ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] gli esseri alla superficie della terra; della maggior parte invece la funzione ci sfugge.
Il verde in tutte le sue gradazioni è il 'estensione di un tono deve sempre essere in ragione inversa della sua intensità. Due coppie di complementari, cioè ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] o chiudere il transito all'aria destinata alle canne, e funzionare automaticamente per effetto della quantità d'aria ricevuta, o per proporzioni, nei quali la perfezione era in ragione inversa della grandezza, erano gli strumenti preferiti dall' ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....