Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] ai canali stessi: questa estensione è in ragione inversa della bibacità del terreno. Per il calcolo della la sezione: chiamando C il costo del canale, esso può esprimersi in funzione della velocità V con un'espressione empirica del tipo:
dove n è ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] sua formazione per disidratazione del formiato ammonico (o la reazione inversa)
Ma in altri casi sono evidenti le sue analogie con cloruro di arsenico e il cloruro stannico avevano la funzione di stabilizzatori e di fumigeni, insieme col cloroformio, ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] dalle relazioni
Si può allora verificare, eseguendo la trasformazione inversa e sostituendole nella [9], e nell'energia, che del reticolo reciproco) e pertanto i livelli di energia sono le funzioni En(k) (bande di energia) e le autofunzioni sono stati ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] ; ma il modo di costruzione e le condizioni di funzionamento della Sulzer fanno di questa una cosa diversa. Essa successive. Il sistema permette di realizzare completamente la circolazione inversa ed è il più elastico possibile. Si preconizzano alte ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] spingono tali lastre ad unirsi sono in ragione inversa del quadrato della distanza fra le lastre stesse ., hanno trovato i valori seguenti:
Per molti liquidi a2 può considerarsi come funzione lineare della temperatura; così per l'acqua si ha:
dove γ = ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] volta del canale stesso. La cupola, oltre ad avere una funzione di protezione del recettore, mantiene raccolte, quasi in una specie sono i medesimi, ma essi presentano una direzione inversa; tale sindrome paralitica si osserva nello stadio avanzato ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] coloranti fluorescenti) e descrivono una complessa mappa elettroforetica in funzione delle due coordinate, Mw e pI. Naturalmente la separazione a scambio ionico con quella su fase inversa, e di una potente piattaforma informatica per la ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] r. ad apertura sintetica (SAR) e ad apertura sintetica-inversa (ISAR). Nel primo caso, lo spostamento del vettore che il sensore r. ECR-90 Captor, inizialmente ottimizzato per le funzioni aria-aria. Dotato di sistema di scansione meccanica, lo ECR-90 ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] la T(x) è invertibile in V, allora la trasformazione:
inversa della [1], risulta additiva e omogenea in V′. Infine, e una sola soluzione ù in B".
Esempi.
1) T(x) sia una funzione reale f (x) di una variabile reale x, definita nell'intervallo chiuso [ ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] sono meno attive e meno abbienti vi è una tendenza inversa, cioè quella della sottrazione di compiti agli enti locali nuovo, creato con il T.U. 10 genn. 1957, n. 3, ma entrato in funzione solo nel 1973, e riordinato con d.P.R. 4 marzo 1976, n. 328, ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....