monotonia
monotonia termine utilizzato per indicare genericamente la proprietà di una funzione o di una successione di essere crescente o decrescente. Più precisamente, una funzione definita in un insieme [...]
L’ipotesi di monotonia stretta di una funzione garantisce l’esistenza della sua funzioneinversa. Tuttavia è una condizione solo sufficiente, come mostra l’esempio della funzione così definita per casi:
Questa funzione, infatti, è invertibile in R ...
Leggi Tutto
arcocosecante iperbolica
arcocosecante iperbolica denominazione con cui è possibile indicare la funzioneinversa della funzione → cosecante iperbolica; si denota con il simbolo cosech−1(x) o arccsch(x) [...] più propriamente indicata come settore cosecante iperbolica (→ funzione iperbolica inversa).
Si ha cosech−1: (−∞, 0) ∪ (0, +∞) → (−∞, 0) ∪ (0, +∞); valgono inoltre le seguenti identità:
Il grafico della funzione y = cosech−1(x) è formato da ...
Leggi Tutto
arcotangente iperbolica
arcotangente iperbolica denominazione con cui è possibile indicare la funzioneinversa della funzione → tangente iperbolica; si denota con il simbolo tanh−1 o arctanh o setttanh, [...] essendo più propriamente indicata come settore tangente iperbolica (→ funzione iperbolica inversa). Si ha
Vale inoltre l’identità:
È una funzione strettamente crescente e il suo grafico ha come asintoti verticali le rette di equazioni x = −1 e x ...
Leggi Tutto
arcocoseno iperbolico
arcocoseno iperbolico denominazione con cui è possibile indicare la funzioneinversa della funzione → coseno iperbolico, ristretta all’intervallo [0, +∞); si denota con il simbolo [...] cosh−1(x) o arcch(x) o settcosh(x) essendo più propriamente indicata come settore coseno iperbolico (→ funzione iperbolica inversa). Si ha cosh−1: [1, +∞) → [0, +∞). Vale inoltre l’identità:
La sua derivata, per x >1, è: ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] lo sviluppo forte del tibiale posteriore sarebbe determinato dall'esigenza di una più intensa attività del muscolo (nella sua funzioneinversa, di sostegno della tibia e quindi del corpo intiero) resa necessaria da un cammino in flessione, esercitato ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] dell'altro.
I radar ATC hanno alcune limitazioni tecniche e d'impiego. La capacità di detezione o avvistamento è funzioneinversa della distanza dell'aeromobile; dipende dalla sua superficie riflettente (tanto maggiore quanto maggiore è la sezione di ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] dagli altri punti singolari, siano essi poli o punti critici algebrici. In un polo la funzione ha un valore ben determinato, sia pur esso il valore ∞, tanto che la funzioneinversa 1/y ha il valore, ben determinato, 0, per modo che quando si tende al ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] s., di altre s. o di donazione, l'imposta, determinata secondo quanto si è detto più sopra, viene ridotta, in funzioneinversa del periodo trascorso dal precedente trasferimento, di un ammontare pari a un decimo per ogni anno o frazione di anno.
Deve ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] la miscela si muove insieme alla fase mobile con una velocità che è funzione diretta della sua affinità nei confronti della fase mobile e funzioneinversa della sua affinità nei confronti della fase stazionaria. Perciò se i componenti della ...
Leggi Tutto
tautologia
Francesco Tateo
Figura retorica, che Cicerone, seguito da Quintiliano, designava come " commoratio una in re ", e che Isidoro spiegava come " idemloquium ", ossia ripetizione di un medesimo [...] Non aver paura ", / mi dice, " di parlar; ma parla e digli ... " (Pg XXI 118-119). Altrove essa può assolvere la funzioneinversa di condensare icasticamente un concetto, come in quella reminiscenza biblica di Pg XXXIII 34-35 ('l vaso che 'l serpente ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....