SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] dotto di Botallo; con la nascita e con l'entrata in funzione della respirazione questo canale si oblitera e si chiude; la sua fatti naturalmente acquistano importanza sempre maggiore in ragione inversa del calibro del vaso che deve essere suturato, ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] comuni m è intorno a −o,5, vale a dire v'è quasi inversa proporzionaità fra quadrato di η e P (per il Guayule, invece, m S. Bostroem; 0.33125 secondo Russner. Le sue variazioni in funzione della temperatura sono state determinate da M. Le Blanc e M. ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] a cercare la trama. Ve ne sono di sensibilissimi e che funzionano con la massima esattezza; la spola è bene abbia la riserva di ecc., si richiedono filati a torsione più chiusa e inversa a quella dello chappe. Tali filati si chiamano cordonetti ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] i Sumeri. È infatti assai meno probabile l'ipotesi inversa, che questi ultimi cioè ricevessero la loro lingua da latte, carne e pelo (per es., razza Angora).
Le funzioni economiche della specie suina sono quelle della produzione della carne e del ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] questo gruppo sono l'E.P.I., l'HIRAN, il GEE H, che funzionano sullo stesso principio dello SHORAN, cioê ad impulsi, ed il DECCA a due di gravità varia, com'è ben noto, in ragione inversa del quadrato della distanza dal centro della Terra, supposta ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] cifra. E così di seguito, fino a incassare nei quattro registri le 4 cifre trasmesse dall'utente. Entra poi in funzione il comando inverso del selettore per tramite degli altri registri Re5, Re6, Re7. Il selettore si mette in moto e a ogni passo ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] uralo-altaiche, lingue, nel fatto che ogni suffisso ha un'unica funzione; mentre l'-i di domin-i latino indica tanto il genitivo evin qapïsï "della casa la sua porta". Questa costruzione inversa rispetto al nostro uso si esplica in tutta la sintassi; ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] fig. 6 a, la impedenza Z e la corrente I sono funzioni complesse per una data forza elettromotrice E della frequenza
(fig. 6) volta, con le sue vibrazioni, riproduce, con trasformazione inversa a quella del microfono, delle onde sonore simili a ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] , siano applicati due pesi le cui grandezze stiano fra loro nel rapporto inverso dei bracci. Supponiamo per un momento che la leva non stia in si parli di minimi o massimi di valore della funzione "lavoro".
Noi sappiamo bene infatti che ad ogni ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] interna meno folte. Il reticolo è più grande del foglietto, inversamente a quanto accade nei bovini. Il caglio è più largo soggetti si presentarono gravemente malati e 50 morti.
La funzione economica più importante della capra è la produzione del ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....