TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] gas o vapori metallici; tubi destinati ad assolvere le più varie funzioni. Però la suddivisione più importante che si può fare è fra mm. di mercurio e il tubo può sopportare una tensione inversa di circa 10.000 volt; per pressioni più piccole, tale ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] produttiva e il benessere sociale. Fra la concezione svedese delle funzioni economiche dello stato e quella laburista, fu comunque la prima e democrazia economica: una sequenza sostanzialmente inversa a quella preconizzata dal socialismo classico, ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] simmetria. È inoltre sempre possibile definire una trasformazione inversa a una data. A seconda che il gruppo da tutte le configurazioni tra di loro connesse da:
con f funzione arbitraria sullo spazio-tempo.
Le trasformazioni del tipo [25] che ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] mezzo della traversata TT′ allo scalo S, dal quale escono con manovra inversa per essere portati a F. I fasci R e F devono avere un delle possibili variazioni del traffico, che è funzione degli incrementi subiti dalla popolazione, degli ulteriori ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] sull'effetto evaporativo utile che è in relazione alla località che si presceglie; esso è in funzione diretta del calore e dei venti e inversa dell'umidità atmosferica e, come è ovvio, si verifica che l'evaporazione diminuisce col crescere della ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] EEG delta caratteristiche degli stadi 3 e 4) si accumuli con una funzione esponenziale costante con il trascorrere della veglia per poi esaurirsi secondo una funzione esponenziale inversa durante il sonno. L'andamento del processo S è stimato sulla ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] per l'accrescimento aumenta in maniera pressoché lineare in funzione della concentrazione nutritiva di un alimento, cioè del dei mammiferi è però indubbiamente più ardua dell'incorporazione inversa, che già ha dato ottimi risultati pratici per la ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] . Hamilton scriveva dunque:
Questo condusse Hamilton stesso e Maxwell a considerare l'operazione inversa, attraverso cui si risale dal gradiente alla funzione scalare da cui esso proviene. Indicandola con ???-1, questi autori scrivevano
L'operazione ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] . a. d., il secondo di tempo solare medio, da definirsi in funzione dell'anno solare o di quello siderale, anziché del giorno, quando si voglia vale 1,25607.10-8 henry internazionali.
Reluttanza, inversa della permeanza; ha per unità la spira2/henry, ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] stessa di base) che le due matrici ∥ eii′ ∥ e ∥ eii′ ∥ sono l'una inversa dell'altra, ossia che è eii′eii′ = δij, eii′eii′ = δij′′, con δij = 0 Wp della forma ω non è altro che l'integrale della funzione ϕ esteso all'immagine di K in Rp. Esso viene ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....