ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] . Anche l'architettura persiana, se sotto l'aspetto della funzione delle varie parti si avvicina maggiormente al tipo che fu dell'alto Medioevo, e che consiste nella rastremazione del fusto inversa rispetto a quella che fu poi comune alla colonna nei ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] sui due bilici, e i due carri, quando il carico è rigido, funzionano come i due carrelli di un veicolo a carrelli.
I carri speciali sono in modo che i radiatori siano alimentati in ragione inversa alla quantità di calore che emanano, cioè in modo ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] z- e r-). La collocazione delle parole è sempre inversa (genitivo-nominativo); anche il pronome possessivo è in genere radicale. Il pronome di terza persona assume spesso la funzione di un prefisso possessivo con valore genitivale, mentre il ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] altri monetaristi, i quali sostengono che tale relazione inversa è un fenomeno solo temporaneo e che l' quantità desiderata di moneta da parte dell'economia, è possibile esprimere la funzione di domanda di moneta in forma semplificata come M=f (y, ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] . Talvolta invece s'indica la "resistività", che è l'inversa della conducibilità. La conducibilità degl'isolanti è assai variabile per una si superi la temperatura massima. Essa è funzione delle perdite dielettriche, della conducibilità termica e ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] del peso totale del corpo; e ha, oltre alla funzione principale, anche quella di provocare la turgescenza delle espansioni tegumentali branchiale, ventrale, se esiste) e una corrente inversa in corrispondenza della regione dorsale (fino al sifone ...
Leggi Tutto
HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] che indica intensi movimenti tettonici assai recenti. Una grandiosa faglia inversa (main boundary fault) correrebbe al limite della serie di grande arco montuoso del Himālaya ha un'importantissima funzione climatica; a parte l'influenza delle altezze ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] essa l'applicazione a → − ω[da/dx] (aεA); l'integrazione indefinita si definisce, al solito, come operazione inversa della derivazione. Naturalmente, anziché partire da un insieme A di funzioni di una variabile reale, si può partire da un insieme di ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] output è fondamentale il tipo d'ipotesi che è alla base della funzione di produzione con cui si esprime il legame che intercorre tra il produzione, il prodotto del vettore l diagonalizzato per la matrice inversa A:
lA=l̂ A [10]
fornisce la matrice dei ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] linea di principio, anche molto alto; l'operazione inversa di demultiplazione, nel ricevitore, deve però avvenire con tempi , allo sviluppo di nuovi componenti in grado di svolgere funzioni complesse a livello ottico, dai problemi di compatibilità e ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....