L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] lavori e, in effetti, in sintonia con questa funzione, essi scrivevano principalmente resoconti sulle loro ricerche che in attrazioni in ragione diretta della loro massa e in ragione inversa del quadrato delle loro distanze. Ma la tendenza all'unione ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] . Così nel caso della cosiddetta allocuzione inversa, di ambito centromeridionale (dall’Abruzzo in 1nòne avv. no, av. 1306, comp. di 1no e del segmento -ne con funzione paragogica:
P.P. Pasolini 1955 Ragazzi di vita: “ ‘Che è tornato vostro ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] al duca, al patriarca e ai vescovi o in direzione inversa, ed ancor più carente appare quella del secolo seguente fino sola volta sono sei (109) - e nella durata della funzione, anche se non sembra che la qualifica venga abbandonata, una volta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] a Rodi di un tecnico, il quale, grazie all'ostensione del funzionamento di una macchina bellica da lui predisposta, soppiantò l'architetto che esempio, legato alle dimensioni del Sole. Per ragioni inverse, gli stoici erano a favore dell'astronomia, i ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] pensiero, divenuto formale, comporta allora nuove strutture, che funzionano in modo combinatorio - e non più soltanto per gradi ". In altri termini si ha una reazione diretta in senso inverso all'azione. Sempre a proposito del principio di azione e ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] un revenant che si evoca qui a segnalare la funzione o vocazione più direttamente politica (non escluso in qualche , sullo sfondo, si ergeva a criterio di giudizio la prospettiva inversa: «avere in questo presente, in quest’ultimo presente, in sé ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] l'induzione, si è trovato che la loro azione è inversa rispetto a quella dei corrispondenti metaboliti metionina e fenilalanina. È si svolgono nell'oscurità.
La notte sembra avere la funzione di regolare il livello e la forma prevalente del fitocromo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] che malattie e leggi possono trovarsi in relazione tra loro inversa. Le malattie erano spesso identificate in un contesto di movimento sindacale, che si proponeva tra le sue principali funzioni quella di fornire aiuto in momenti di avversità. In Gran ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] 1987), rendono difficile un esame più attento. Un'influenza inversa si ebbe nel mosaico di papa Gregorio IV (827-844) al Quattrocento, Torino 1983, pp. 3-163; M. De Vos, Funzione e decorazione dell'Auditorium di Mecenate, in Roma capitale 1870-1911, ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] è un generalista, caratterizzato com'è da una polivalenza di funzioni e da una conoscenza globale delle variabili dell'azione.
Generalista, ‛prevarica' e soggioga la politica, un'altra inversa. Possiamo definire la prima come tendenza ‛paneconomica' ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....