• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Matematica [133]
Biologia [93]
Fisica [99]
Medicina [80]
Temi generali [68]
Economia [58]
Chimica [56]
Analisi matematica [51]
Diritto [49]
Ingegneria [46]

volatilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

volatilita Flavio Pressacco volatilità  Misura della variabilità dei prezzi o dei tassi di rendimento di un titolo negoziato in un mercato ufficiale (tipicamente un’azione, un indice o un tasso di cambio). [...] della volatilità. Appartengono a questa famiglia il modello a elasticità della varianza costante, in cui la v. è funzione inversa del prezzo del sottostante, e quello a v. stocastica, descritto dalle equazioni differenziali dA/A=mdt+V1/2dW1 ... Leggi Tutto

premio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

premio Nel linguaggio assicurativo, prezzo pagato da colui che si assicura all’impresa (o compagnia) di assicurazione come corrispettivo del trasferimento del rischio dal cliente alla compagnia (➔ anche [...] di utilità di importo u, c è tale che u(c)=E[u(X)], ovvero in termini della funzione inversa u−1 della u, c=u−1(E[u(X)]). In definitiva, il p. di rischio è pari a Π(X)=E(X)−u−1(E[u(X)]). Esso è nullo per individui neutrali al rischio e, fissato ... Leggi Tutto

mediana

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mediana Samantha Leorato Valore (non necessariamente unico) che, dato un insieme di n numeri {x1,...,xn}, divide le osservazioni in due gruppi di uguale numerosità: il gruppo di valori minori della [...] m. è un qualunque numero all’interno di tale intervallo. Per poter ottenere un valore unico, si definisce spesso la m. come funzione inversa generalizzata F− calcolata in u=1/2, dove F−(u)=inf{x:u≤F(x)}. Secondo tale convenzione, la m. dell’esempio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mediana (1)
Mostra Tutti

regressione lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

regressione lineare regressione lineare in statistica, processo di determinazione di una funzione lineare che approssimi al meglio la relazione tra una variabile dipendente Y, di tipo quantitativo, e [...] dicotomiche. In tale quadro si utilizza il modello della → distribuzione normale e si considera quindi la funzione inversa della funzione di ripartizione Φ(x) della variabile normale. Si definisce quindi e successivamente, come nel modello logit ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI → MINIMI QUADRATI – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE LOGISTICA – DISTRIBUZIONE NORMALE – OMOSCHEDASTICITÀ

invertibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

invertibilita invertibilità termine che assume significati differenti precisati di volta in volta. ☐ Proprietà di un elemento a di un monoide moltiplicativo A con operazione ∗: A × A → A e con elemento [...] = y per ogni y appartenente a Y (invertibilità a destra). Se g esiste, allora essa è unica ed è detta l’applicazione (o funzione) inversa di ƒ; si scrive allora talvolta g = ƒ−1. Tale simbolo non va però confuso con l’identico simbolo che indica la ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE ASSOCIATIVA – OPERAZIONE BINARIA – ELEMENTO INVERSO – NUMERI RAZIONALI – ELEMENTO NEUTRO

antilogaritmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

antilogaritmo antilogaritmo numero corrispondente a un logaritmo dato. Dall’espressione bx = n si ricava, per definizione di logaritmo, x = logb(n) e dunque n è l’antilogaritmo, in base b, di x. Per [...] non è specificata, si sottintende uguale a 10 oppure a e, numero di Nepero. Considerando la funzione logaritmo in base b, definita da y = logb(x), la funzione antilogaritmo in base b, definita da x = by, rappresenta la sua funzione inversa ed è una ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ESPONENZIALE – NUMERO DI NEPERO – FUNZIONE INVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antilogaritmo (1)
Mostra Tutti

bicontinuita

Enciclopedia della Matematica (2013)

bicontinuita bicontinuità proprietà di una applicazione o funzione continua di ammettere una funzione inversa anch’essa continua. Se X e Y sono due spazi topologici e ƒ: X → Y è una applicazione continua [...] tra essi, pur essendo ƒ una biiezione, non necessariamente è un’applicazione bicontinua, tale cioè che sia continua anche l’applicazione inversa ƒ −1: Y → X. Se ƒ è un’applicazione biunivoca e bicontinua, si dice che è un omeomorfismo tra X e Y e che ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CONTINUA – SPAZI TOPOLOGICI – FUNZIONE INVERSA – OMEOMORFISMO – BIIEZIONE

arcocotangente iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2013)

arcocotangente iperbolica arcocotangente iperbolica denominazione con cui è possibile indicare la funzione inversa della funzione → cotangente iperbolica; si denota con il simbolo coth−1 o arccoth o [...] settcoth, essendo più propriamente indicata come settore cotangente iperbolica (→ funzione iperbolica inversa). Si ha coth−1: (−∞, −1) ∪ (1, +∞) → (−∞, 0) ∪ (0, +∞). Vale inoltre l’identità: Il suo grafico è formato da due rami e ha come asintoto ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE IPERBOLICA – ASSE DELLE ASCISSE – FUNZIONE INVERSA – ASINTOTO

arcosecante iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2013)

arcosecante iperbolica arcosecante iperbolica denominazione con cui è possibile indicare la funzione inversa della funzione → secante iperbolica; si denota con il simbolo sech−1 o arcsech o settsech, [...] essendo più propriamente indicata come settore secante iperbolica (→ funzione iperbolica inversa). Si ha sech−1: (0, 1] → [0, +∞). Vale inoltre l’identità La funzione è strettamente decrescente e l’asse delle ordinate è un asintoto verticale per il ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE IPERBOLICA – ASSE DELLE ORDINATE – FUNZIONE INVERSA – ASINTOTO

relazione inversa

Enciclopedia della Matematica (2013)

relazione inversa relazione inversa di una data relazione ρ definita su un insieme A, è la relazione ρ−1 su A tale che a ρ−1 b se e solo se b ρ a. Per esempio, nell’insieme Z dei numeri interi sono tra [...] loro inverse le relazioni «essere multiplo» ed «essere divisore» (→ relazione; → funzione inversa). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE INVERSA – NUMERI INTERI – SE E SOLO SE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
invèrso¹
inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali