La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] 'età neosumerica. In Egitto si assiste a una tendenza inversa: fino al periodo del Medio Regno la distinzione era stato localizzato fra el-Qantara e Pelusio: aveva probabilmente funzione difensiva e irrigua ed era con ogni probabilità collegato ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] Turchia, Cipro, Malta, Tunisia e Sicilia. La migrazione inversa, dal Mediterraneo verso l'Oceano Indiano, è limitata a pochissime raggruppamenti faunistici che variano ai diversi livelli, in funzione della natura dei fondali e della vegetazione e ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] Ne ha inquinati i valori positivi, ha alterato la miscela delle funzioni che ne è alla base; la stessa socialità che ne gli insediamenti troppo estesi.
Chiara è anche la proporzionalità inversa che esiste fra sviluppo demografico ed elevata densità, ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] teoria si era andata rovesciando, o complicando, nella sequenza inversa: per la quale, senza l’attività pratica, costitutiva Estetica e della Logica, cit., p. 142), considerato come funzione non «primitiva» e non «puramente logica», a differenza di ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] prodotto di quella società urbana), è anche vera la relazione inversa, cioè che la città rappresenta il contesto in cui si delle ronde, che in un certo senso risponde alle funzioni delle gated communities statunitensi.
Lezioni dal caso delle ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] 0,1 μm; nanofiltrazione, intorno a circa 1 nm; osmosi inversa, per la rimozione di sali e specie inorganiche disciolte.
Processi di il substrato utilizzandolo come fonte di energia per le funzioni di crescita e vitali, nonché come fonte di carbonio ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] a espandere il ricorso alla scienza, e, in proporzione inversa, a ridurre il ricorso al senso comune e all’esperienza una legge scientifica generale, o di una frequenza statistica elevata, in funzione delle quali si sa che i fatti del tipo F-F1 sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] Il peso mosso si relaziona, infatti, a ciò che lo muove nella misura inversa al rapporto tra le distanze; nella stessa misura, cioè, con cui il processo che portò a una teoria dell’accelerazione come funzione del tempo. È però opportuno notare che, ...
Leggi Tutto
Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] degli enti decentrati si presenta con un saldo tra entrate proprie e spese per funzioni proprie che è negativo e pari a 108,1 miliardi. Le entrate proprie regionali nel loro complesso, si osserva una relazione inversa tra i loro valori pro capite e il ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] due verbi possono anche esprimere movimento che si svolge in direzione inversa (III 65 Andiamo in là, ch'ei vegnon piano; XXVI allusione alla nascita di madonna debba vedersi l'esaltazione della funzione beatifica di lei. Per l'identità formale fra i ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....