Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] e la produzione al profitto, mentre la gerarchia naturale è quella inversa" (v. Mounier, 1934, in Oeuvres, 1961, I, p dagli accenti diversi: questa è, a parere di Ricoeur, la funzione propria del pensiero di Mounier. In questo senso gli si può ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] √−1−−−x−2−−−y−2−).
Quindi, esplicitare una variabile in funzione delle altre due, in una certa regione di superficie, permette di corrispondenza continua tra i punti di X e quelli di Y e una, inversa della prima, tra i punti di Y e quelli di X. Un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] alle molecole in sé stesse che alle loro possibili funzioni all'interno della cellula.
La seconda linea di DNA non fu subito evidente, e si considerò possibile la relazione inversa: l'RNA come precursore biosintetico del DNA. La composizione del ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] per lo studio dell'evoluzione delle proprietà di un aggregato in funzione del suo accrescimento.
b) Clusters di elementi in basso e Ultraviolet Photoelectronic Spectroscopy, UPS), e inversa (Inverse Photoemission Spectroscopy, IPES), le misure di ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] nel campo di un settore con magnetizzazione diretta o inversa e un apposito algoritmo di controllo convertirà le variazioni a 10 kHz. È chiaro che un simile dispositivo può funzionare soltanto se si ha il controllo delle singole gocce d’inchiostro ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] e condiviso.
La partecipazione entro un'arena decisionale è funzione dell'ampiezza dell'area di uguaglianza preesistente tra i partecipanti dell'impegno civico, come sembra mostrare la correlazione inversa tra questo e il tempo di esposizione ai media ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] celesti, che si muovono in duplice danza con direzione inversa: sceglie un eguale numero di stelle nel cielo e di fronte; come gran di pepe si riferisce solo alla qualifica di nero.
Una funzione, per la quale la s. dantesca più si lega e fa corpo con ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] tessuto) e che è stato largamente impiegato nell’indagine delle funzioni cerebrali mediante studi di attivazione, in cui si confrontano le volumetrico con RM, ricordiamo il riscontro di una correlazione inversa tra età e volume dell’ippocampo e di un’ ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] appello della assoluzione in primo grado e non per il caso inverso, stavolta in favor dell’imputato, visto che le esigenze o nulla ha a che vedere con la natura e la funzione processuale dell’istituto. Ancora una volta, forse, esigenze di politica ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] La dissalazione delle acque saline e salmastre con osmosi inversa è oggi considerata la tecnica più interessante, risultando caso si parla di membrane non cataliticamente attive.
Altre funzioni che la membrana può svolgere nel CMR sono: fornire il ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....