arcoseno iperbolico
arcoseno iperbolico denominazione con cui è possibile indicare la funzioneinversa della funzione → seno iperbolico; si denota con il simbolo sinh−1 o arcsinh o settsinh, essendo [...] più propriamente indicata come settore seno iperbolico (→ funzione iperbolica inversa). Si ha sinh−1: (−∞, +∞) → (−∞, +∞). Vale inoltre l’identità:
È una funzione strettamente crescente. ...
Leggi Tutto
trascendente
trascendènte [agg. Der. del part. pres. trascendens -entis del lat. trascendere "oltrepassare", comp. di trans- "oltre" e scandere "salire"] [ANM] Di qualsiasi ente che non sia algebrico. [...] polinomi nelle variabili stesse, come sono (storicamente furono le prime) la funzione logaritmica e la sua inversa (funzione esponeziale) e le funzioni trigonometriche (dirette e inverse). ◆ [ALG] Numero t.: numero reale che non sia radice di nessuna ...
Leggi Tutto
logaritmica
Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi.
Funzione logaritmica
È il logaritmo in una prefissata base, pensato in funzione del numero, che è la variabile indipendente: y=logax. Si ha, [...] x tende a 0 e +∞ quando x tende a +∞; viceversa, se a<1. La funzione l. è l’inversa della funzione esponenziale y=ax.
Curva logaritmica
È il grafico della funzione l. y=logax, con a numero reale positivo diverso da 1. Poiché logbx=logba∙logax, si ...
Leggi Tutto
corrispondenza goniometrica inversa
corrispondenza goniometrica inversa corrispondenza inversa di una funzione goniometrica che, restringendo opportunamente il codominio, permette di definire una funzione [...] goniometrica inversa, quale arcoseno, arcocoseno, arcotangente ecc. ...
Leggi Tutto
funzione set-valued
funzione set-valued espressione impropria per designare una corrispondenza non univoca. Spesso una tale corrispondenza è prodotta dall’inversa di una funzione non iniettiva. ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] egli distinse tra l’energia contenuta in un corpo, che era una funzione di stato, e il calore o il lavoro trasferiti al o dal quantità di calore (equivalente meccanico del calore); il suo inverso, cioè il numero di unità di quantità di calore ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] la frequenza di mutazione A → a non sia diversa da quella della mutazione inversa a → A, cioè il rapporto
non sia diverso da 1; b) nessuno densità dipendenti, se il loro effetto è funzione della densità (competizione, parassitismo, predazione ecc.), ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] EF energia di Fermi e T temperatura termodinamica; ricordando che tale funzione dà la probabilità di occupazione relativa al generico livello di energia riportati, in scala logaritmica per σ e in scala inversa per T, gli andamenti σ(T) dedotti da ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] è un retrovirus perché dotato di un enzima (trascrittasi inversa) in grado di trascrivere RNA virale in DNA. Nel . A questo meccanismo si affianca il ruolo di cellule T a funzione citotossica, in grado di colpire il virus dislocato sui CD4. Meno ...
Leggi Tutto
Fisica
Per il principio di corrispondenza di Bohr ➔ corrispondènza, princìpio di.
Matematica
Date due classi, o insiemi, A e A′, di oggetti o di enti astratti, si dice che fra di esse intercede una c. [...] a di A uno o più elementi a′ di A′; l’altra è la c. inversa A′ → A, che consiste nell’associare a ogni a′ di A′ il sottoinsieme e a esso si riconduce, in definitiva, il concetto di funzione.
Il concetto di c., modernamente inteso, è ancora più ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....