(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] centrale e uno distinto per la trasmissione in direzione inversa) con la possibilità d'impiegare in alternativa una delle of three); b) assicura un elevato tasso di continuità di funzionamento, anche in difetto di una delle unità.
La concezione dei ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] Poiché esiste, con l'eccezione del discount, una relazione inversa fra dimensione del punto di vendita e livello dei prezzi la possibilità di sfruttare economie sugli acquisti e su tutte le funzioni centrali d'impresa. È un processo in essere in tutti ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] praticamente fissa, o che questa aliquota di spesa mutasse in funzione esclusiva di un incremento o di un decremento del reddito generale dei consumatori influenzano il mercato azionario sia della tesi inversa (in effetti sia l'una che l'altra sono ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] ci si attende di ottenere da esso negli anni di funzionamento dell'impianto occorre scontare - cioè ridurre a valori attuali, pari al valore della moneta che passa di mano in senso inverso (pari a M, quantità di moneta in circolazione, moltiplicata ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] (cioè non richieda mutamenti nella sua offerta alla vendita), è Ci′=P. Ma Ci′ è a sua volta funzione di qi, il che può essere scritto in forma inversa: qi=S(Ci′). Così, l'equilibrio dell'azienda implica qi=S(P). La quantità totale offerta in vendita ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] è data da
C=Sí-1, (2)
dove í-1 indica l'inversa della matrice diagonale ricavata dal vettore n. Se sostituiamo l'espressione di S presenti nei vari rami di un sistema scolastico può funzionare abbastanza bene. D'altro lato, se siamo interessati ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] come anche di divise estere; ma oggi l'oro non ha più funzioni propriamente monetarie: se mai, quando si profila un deficit consistente nei dei depositi: variando quella quota varia in senso inverso la massa dei prestiti e quindi dei depositi. ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] sociale. Si può anche notare come esista una relazione inversa tra spese per la difesa e servizi economici.Risulta dell'assistenza si colloca il Giappone (dove in buona parte funzioni di questo genere vengono svolte a favore dei dipendenti dalle ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] su due ordini di considerazioni. Il primo riguarda il funzionamento del mercato del lavoro in cui, per i diversi quest'ultimo, per Keynes vale in un certo senso una relazione inversa. È la domanda che crea l'offerta. Sono soprattutto gli investimenti ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] ricche, mentre il flusso di capitali opererà in senso inverso. In tal modo il rapporto capitale-lavoro tenderà a eguagliarsi i Martin, 1995), a meno che i parametri delle funzioni di produzione delle due regioni non differiscano molto all'inizio del ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....