Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] dire che la G0(x, y) definisce un operatore G0 che è un inverso, D-1 dell'operatore differenziale di Dirac.
L'importanza particolare di queste due funzioni deriva dal fatto che esse sono precisamente le espressioni rappresentate simbolicamente nei ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] ponendo F(x, y)=ϕ(x)ψ(y). La soluzione, per l'una e l'altra delle funzioni ϕ e ψ è data da:
ϕ(x)=A cos k1x+B sen k1x
ψ(y)=C cos dal tempo di transito τ e risulta pari alla metà dell'inverso di tale tempo. Occorre quindi che il circuito oscillante sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Atomic Energy Commission, Illinois; dotata di quattro macchine fotografiche, entra in funzione il 13 ottobre e, con un diametro di 3,66 m, un ambienti non terrestri.
La scoperta della trascrittasi inversa. Howard M. Temin, della University of ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] (v., ad es., Smale 1967 e 1970); l'inverso si è rivelato assai più difficile ed è stato dimostrato continuo si può dimostrare che h (T-t) = h (Tt), e che h (Tt) è una funzione lineare di t, cioè che h (Tt) = ∣t∣h (T1). Quindi si può sempre porre h ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] con q=1,…,2n+1; p=1,…,n) per opportune gp funzioni continue di una variabile.
Omologia stabile dei gruppi classici. Il matematico reversibile. Successivamente, con la scoperta della trascrittasi inversa (1970), il flusso si definisce reversibile da ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] , non si può assumere che esse siano costanti e anzi, introducendo un nuovo insieme di coordinate yi che siano funzioni delle xi o, inversamente,
xi = xi (y0, y1, y2, y3) (9)
tali che
si ottiene per ds2:
dove
Queste, dunque, sono le componenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] allora h= Kcosφ/(rδg), ossia l'innalzamento per capillarità è inversamente proporzionale al raggio del tubo capillare e alla densità del fluido pagliuzze metalliche, che dovevano assolvere la stessa funzione delle foglie d'oro dell'elettrometro di ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] électrique allant d'un métal à l'autre dans une direction inverse de celle que ce courant prenait dans le liquide conducteur contenu = m / [f (m,a)]3 dove f (m,a) indica la funzione di m e di a, che esprime la distanza molecolare e che dev'essere ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] nello specchio primario (v. fig. 1B). Lo specchio convesso funziona come una lente per telefoto e aumenta la lunghezza focale di un confuse in una sola, è approssimativamente uguale all'inverso del diametro del telescopio, misurato in lunghezze d' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] ogni punto dello spazio e in ogni istante di tempo, in funzione di un integrale calcolato sulla superficie di partenza. In effetti, velocità della luce nel vuoto. La conseguente dispersione inversa dei metalli fu associata a questioni riguardanti la ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....