• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Matematica [20]
Fisica [16]
Biografie [12]
Storia [10]
Letteratura [10]
Analisi matematica [10]
Temi generali [10]
Astronomia [8]
Biologia [8]
Fisica matematica [7]

seno iperbolico

Enciclopedia della Matematica (2013)

seno iperbolico seno iperbolico funzione reale di variabile reale, indicata con il simbolo sinh(x) o sinhx o sh(x), definita come dove e indica il numero di Nepero. Il seno iperbolico e il coseno iperbolico [...] volte ed è quindi sviluppabile in serie di potenze: è una funzione reale analitica (→ funzione analitica). Vale pertanto la seguente formula: Il seno iperbolico è una → funzione iperbolica e, per il suo grafico e le formule che la riguardano ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE IPERBOLICA – NUMERO DI NEPERO – SERIE DI POTENZE – DIFFERENZIABILE – FUNZIONE SENO

tangente iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangente iperbolica tangente iperbolica funzione reale di variabile reale, indicata con il simbolo tanh(x) e definita come rapporto tra seno iperbolico e coseno iperbolico; in formula: dove sinh(x) [...] . È definita per ogni valore reale e il suo grafico è simmetrico rispetto all’origine; ha come asintoti le rette y = ±1. La tangente iperbolica è una → funzione iperbolica; per il suo grafico e le formule che la riguardano, si rinvia a tale voce. ... Leggi Tutto
TAGS: REALE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE IPERBOLICA – ASINTOTI

arcocotangente iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2013)

arcocotangente iperbolica arcocotangente iperbolica denominazione con cui è possibile indicare la funzione inversa della funzione → cotangente iperbolica; si denota con il simbolo coth−1 o arccoth o [...] settcoth, essendo più propriamente indicata come settore cotangente iperbolica (→ funzione iperbolica inversa). Si ha coth−1: (−∞, −1) ∪ (1, +∞) → (−∞, 0) ∪ (0, +∞). Vale inoltre l’identità: Il suo grafico è formato da due rami e ha come asintoto ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE IPERBOLICA – ASSE DELLE ASCISSE – FUNZIONE INVERSA – ASINTOTO

arcosecante iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2013)

arcosecante iperbolica arcosecante iperbolica denominazione con cui è possibile indicare la funzione inversa della funzione → secante iperbolica; si denota con il simbolo sech−1 o arcsech o settsech, [...] essendo più propriamente indicata come settore secante iperbolica (→ funzione iperbolica inversa). Si ha sech−1: (0, 1] → [0, +∞). Vale inoltre l’identità La funzione è strettamente decrescente e l’asse delle ordinate è un asintoto verticale per il ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE IPERBOLICA – ASSE DELLE ORDINATE – FUNZIONE INVERSA – ASINTOTO

arcoseno iperbolico

Enciclopedia della Matematica (2013)

arcoseno iperbolico arcoseno iperbolico denominazione con cui è possibile indicare la funzione inversa della funzione → seno iperbolico; si denota con il simbolo sinh−1 o arcsinh o settsinh, essendo [...] più propriamente indicata come settore seno iperbolico (→ funzione iperbolica inversa). Si ha sinh−1: (−∞, +∞) → (−∞, +∞). Vale inoltre l’identità: È una funzione strettamente crescente. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE STRETTAMENTE CRESCENTE – FUNZIONE IPERBOLICA – FUNZIONE INVERSA – FUNZIONE → SENO

settore tangente iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2013)

settore tangente iperbolica settore tangente iperbolica funzione inversa della tangente iperbolica indicata con setttanh (ma talvolta anche con tanh−1 o con arctanh) definita per ogni x ∈ (−1, 1). Si [...] ha: (Si veda anche → funzione iperbolica inversa). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE INVERSA

secante iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2013)

secante iperbolica secante iperbolica una delle → funzioni iperboliche, indicata con il simbolo sech(x) data dal reciproco della funzione cosecante iperbolica: La funzione è definita e positiva in [...] tutto R, è simmetrica rispetto all’asse delle ordinate e ha massimo uguale a 1 per x = 0. Il suo grafico ha come asintoto l’asse delle ascisse ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERBOLICHE – ASSE DELLE ORDINATE – ASINTOTO

tangh

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tangh tangh [ANM] Var. del simb. tanh della funzione tangente iperbolica: → iperbolico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Riemann, Bernhard

Enciclopedia on line

Riemann, Bernhard Matematico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826 - Selasca, presso Intra, 1866). Autore di fondamentali lavori, seppur non numerosi, che hanno aperto diversi campi di ricerca nella matematica moderna. In [...] R.). In una memoria del 1857 sulle funzioni abeliane vengono studiate le funzioni algebriche di una variabile e i loro integrali ordinario), scoprendo, accanto alla geometria non-euclidea (iperbolica) di Lobačevskij-Bolyai, un nuovo tipo di geometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – TRASFORMAZIONE CONFORME – SEMPLICEMENTE CONNESSE – INTEGRALE DEFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riemann, Bernhard (5)
Mostra Tutti

metrica

Enciclopedia on line

Letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] ogni coppia (a, b) di elementi di A. Le particolarità di questa funzione sono in primo luogo la ‘simmetria’, vale a dire che deve sempre si tratta di un arco di cerchio massimo). La m. iperbolica è un altro caso particolare di m. riemanniana, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – DE VULGARI ELOQUENTIA – LINGUA SERBO-CROATA – POESIA DIDASCALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
séno²
seno2 séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali