L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] circolari ai due angoli meridionali, con quattro colonne in muratura disposte simmetricamente e un focolare al centro. L'edificio, di probabile funzione cultuale, è stato attribuito all'VIII-IX sec. d.C.
Sulla sommità del colle, le quattro trincee ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] maiores"; il clero, che non esercita più una funzione politica quale "contorno" del duca, si radica, del 1177 e le relazioni tra la repubblica di Venezia, il papato e l'impero, in AA.VV., Venezia dalla prima crociata alla conquista di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] , come quelle riguardanti la natura della vita, l'esistenza di Dio, il carattere umano, l'adattamento all'ambiente degli organismi e l'esistenza di un progetto divino, il funzionamento della mente, l'origine del genere umano e delle altre specie ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Concordato costituisce un vero e proprio tradimento della funzione educativa nei confronti delle nuove generazioni, perché sia occhi di tutti. Il pedagogista Lino Prenna ricordava, già nel 1997, che l’art. 9.2 dell’accordo fra lo Stato e la Cei – ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] dei due minareti" (Kalus 1990a, 1990b, 2000). Oltre a confermare l'esistenza del secondo minareto, lascia ipotizzare che con il tempo l'edificio abbia cambiato funzione, divenendo un santuario all'interno di un'area cimiteriale, come proverebbero le ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , fagocitazione di pezzi di società nell’ecclesiosfera, frutto di un’infiltrazione, occasione di riforma; e l’idea che l’intellighentsia avesse una funzione eminente era condivisa di fatto da tutti. Ma non a partire dallo stesso giudizio sul presente ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] moltiplicato. Anche nello sport, la dimensione ludica viene accentuata attraverso il mascheramento o l'occultamento del corpo stesso in funzione simbolica: questo avviene nei paesi che, attraverso la rappresentazione televisiva, esaltano il carattere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] esterno e sui quali agire per produrre le 'risposte', ed è affermata una continuità gerarchica di strutture e di funzioni. Cadeva così tutto l'oscuro gioco delle interazioni tra la mente, gli emisferi e i centri sensitivi e motori sottocorticali. Pur ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] la civile, nel 1492 la civil nuova; dopo di che l'ingresso in senato viene riservato alla primitiva quarantia, ora detta criminale, consentendo in tal modo la compresenza delle funzioni giudiziarie con quelle legislative, il che forma, come si è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] nel 1873 fu istituito un ufficio sanitario dell'Impero, anche se furono necessari alcuni anni perché funzionasse con efficienza. L'anno successivo venne invece introdotta la vaccinazione obbligatoria per la popolazione civile, sulla scia degli ottimi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...