L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] astronomica e, in un mercato competitivo, offrivano spesso caratteristiche che andavano al di là della semplice funzione d'indicare l'ora. In quel periodo erano comuni le meridiane portatili orizzontali, le oblique, le equinoziali di vario ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] fosse stato inferiore a 1:8 nel periodo 1861-70. Nonostante le gravissime difficoltà, l’ordinamento dell’istruzione superiore non fu mai, allora, concepito solo in funzione della spesa; e la richiesta rimase senza esito, salvo che per le facoltà di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] di una struttura di considerevole spessore dove ogni pietra è ben legata ai lati e verso l’interno; nicchie, corridoi e vani-ripostiglio hanno spesso la funzione di alleggerire la massa muraria. All’atto della collocazione in situ i blocchi, anche i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] tra esterno e interno e le relazioni che legano gli edifici con l’ambiente urbano o rurale circostante, mentre gli stadi superiori sono enucleati in funzione dell’evolversi della forma interna e riducono il loro sviluppo in altezza subordinatamente ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] di Costantino: la sua produzione epistolare, legislativa, le iscrizioni, l’Oratio ad sanctorum coetum e non ultima la sua ‘teologia’: enuclea la sua visione di Dio come salvatore e la funzione del summus deus che incide sul modo stesso di pensarsi ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] cultura in cui essa perde mano a mano tale funzione. Prima retrocedendo a valore tra i valori civili, “Io non ho mani”, in Io non ho mani.
91 Ibidem, p. 187: “Eravamo l’albero verde”, in Gli occhi miei lo vedranno.
92 Ibidem, p. 387: “Mio prefazio a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] poco ortodossa in un'epoca in cui era molto diffusa la credenza che l'uomo fosse stato creato soltanto alcune migliaia di anni prima e che in ogni punto della Terra a partire da funzioni sferiche, i cui coefficienti furono calcolati utilizzando i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] 131-43; G. Coedès, Pour mieux comprendre Angkor, Paris 1947; L. Bezacier, L'art viêtnamien, Paris 1955; R. Soekmono, Chandi, Fungsi dan Pengertiannija [Caṇḍi, la sua funzione e il significato], Jakarta 1977; J. Fontein, The Sculpture of Indonesia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] dai vertici aziendali risentiva della scomparsa della funzione di guida e garanzia rappresentata da 28.000 in Italia), subì un’enorme amputazione, concordata con i sindacati e, per l’Italia, con il governo: in soli tre anni, tra il 1991 e il 1993, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] in posto e forse scolpite. A questa situazione di numerose aree sacre prive di funzioni economiche e distribuite all'interno dell'insediamento corrisponde l'evidenza testuale dei contemporanei archivi reali di Ebla, dove il re è la figura ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...