All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] accettate da parte della società, viste anzi come fondamentali per la soddisfazione di un bisogno collettivo, l’amministrazione di una funzione necessaria per il vivere pacifico all’interno di un ordinamento statuale. Questa analogia tra sacrificio e ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] quasi considerato autonomo da accidenti). La bestemmia può avere funzione rafforzativa, per esempio quando accompagnata a un avverbio (‘madonna veramente’). Si comporta da sostantivo in ‘ardaa se’l vegnea, chel diocan là’ (Turino: 142); da partitivo ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] , motivato dalla volontà di darsi un nome, un’identità, attraverso di esso (è l’intenzione stessa di tracciare personalmente il segno a crearlo); perciò, il segno ha tre funzioni: segnare il punto nello spazio, segnalare che lì c’è un punto e ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] logica e del periodo: imparare a usare l’italiano standard è una competenza imprescindibile nel mondo contemporaneo (e i segni rossi della maestra hanno una loro funzione). Allo stesso tempo, sulla scorta dell’insegnamento di don Milani, ignorare ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] si prova un’emozione, non rimarrebbe più niente: l’esistenza delle emozioni dissociate dal corpo è inconcepibile. James chiarifica utili anche in circostanze differenti da quelle iniziali. La funzione può quindi variare in base al contesto.James può ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] dei per esistere, anzi, dire questo significherebbe negare la funzione concreta che esso ricopre all’interno di differenti contesti sociali contesto in cui furono scritte e ai drammatici risvolti che l’Europa conobbe di lì a pochi anni a causa del ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] decisione di attenersi alla prima stesura, non solo per l’impossibilità concreta di espanderla a causa dello scoppio della guerra passato, il pensiero mitico possiede per Bloch funzione pragmatico-comunicativa di legittimazione o fondazione della ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] narrativo di creazione del Sé abbia la funzione di assicurare il benessere mentale, contrastando quel Narrative Gravity’, in F. S. Kessel, P. M. Cole e D. L. Johnson (eds), Self and Consciousness: Multiple Perspectives, pp. 103-115. Hillsdale ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] l’Altro svolge anche la funzione di ascoltatore critico dell’autobiografia di una persona. Infatti, nonostante l’ the Remaking of a Self Brison riflette sull’esigenza che l’autonarrazione trovi un pubblico, analizzando il delicato caso concreto di ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] Odissea possono suddividersi in cinque gruppi, in funzione del tertium comparationis tra le immagini proposte pilastro o albero alta fronda, / immoto, lo colse nel petto con l’asta l’intrepido / eroe Idomeneo e gli stracciò la tunica / bronzo, che fin ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...