Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] ricerca etnografica di De Martino, che assolve una duplice funzione: da una parte fornisce una suggestiva immersione nel Maria si innamora di un giovane, ma il matrimonio incontra l’opposizione della famiglia e il ragazzo è costretto a lasciarla, ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] nella pozza che riflette quello sguardo. Quello sguardo narcisistico, a sua volta, caratterizza l'intera trilogia mentre diventa chiaro che funziona come "autobiografia spirituale indiretta" di Cocteau. Rivolge il suo sguardo spesso omoerotico sugli ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] II 196); i “Luoghi Santi”, La Mecca e Medina, non sono però l’unica destinazione possibile per il credente. Gerusalemme, con i siti della Cupola privo di finalità religiose ma praticato da e in funzione di attori economici di fede islamica, è il ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] una questione di pedanteria: mi importano poco i congiuntivi sbagliati o l’uso del ‘piuttosto che’ al posto dell’‘oppure’. Voglio ’articolo, che non hanno (solo) una funzione esteticaImmagine di copertina: elaborazione di Nicola Turbian. Immagini ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] umano (1878) gioca, in questo aforisma, un ruolo fondamentale per l’impianto di pensiero teso a ristabilire un equilibrio ormai perso fra la la sua funzione riflettente, appiattisce e semplifica nell’atto comunicativo. Ne consegue che l’utilità della ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] e con loro il passare degli anni, condotti in funzione di una vita coniugale senza variazioni, che prevede impegni sociali «per regalarla poi a tredici anni a quello stesso zio che l’aveva violata quando ne aveva cinque».La donna stessa, in età ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] la distruzione della loro funzione storica e sociale, che è quella di incarnare l’essenza e le necessità saccheggio, ma lo incoraggiò per guadagnarsi il favore della Germania. L’obiettivo di Hitler era quello di creare un Führermuseum nella città ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] d’origine (non è un semplice gioco di parole); forse per l’intenzione di dimostrare agli altri e a me stesso che posso che si dipana un pensiero attorno al silenzio come funzione ultima del linguaggio: Ανεκτέλεστο Σύννεφα στὸ βουνό. Ποιός φταίει ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] che, nelle condizioni date, assolve una effettiva funzione riequilibratrice e reintegratrice.» (Ernesto De Martino) Il e le angosce attraverso la musica e la danza. Egli evidenziò l'importanza della cappella dei SS. Pietro e Paolo a Galatina, ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] altri, vi era un’alleanza tra le due città in funzione anti-tebana.Secondo Mountjoy, invece, Aḫḫiyawa aveva il suo è in due lettere gemelle, una di Suppiluliuma II (l’ultimo re ittita) e l’altra del dignitario Pendib-Sharri al re di Ugarit Ammurapi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...