Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] la distruzione della loro funzione storica e sociale, che è quella di incarnare l’essenza e le necessità saccheggio, ma lo incoraggiò per guadagnarsi il favore della Germania. L’obiettivo di Hitler era quello di creare un Führermuseum nella città ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] d’origine (non è un semplice gioco di parole); forse per l’intenzione di dimostrare agli altri e a me stesso che posso che si dipana un pensiero attorno al silenzio come funzione ultima del linguaggio: Ανεκτέλεστο Σύννεφα στὸ βουνό. Ποιός φταίει ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] ricerca etnografica di De Martino, che assolve una duplice funzione: da una parte fornisce una suggestiva immersione nel Maria si innamora di un giovane, ma il matrimonio incontra l’opposizione della famiglia e il ragazzo è costretto a lasciarla, ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] II 196); i “Luoghi Santi”, La Mecca e Medina, non sono però l’unica destinazione possibile per il credente. Gerusalemme, con i siti della Cupola privo di finalità religiose ma praticato da e in funzione di attori economici di fede islamica, è il ...
Leggi Tutto
In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] le espressioni del genere, che riassumono gli eventi e tengono insieme l'intera storia. […] (Timeo) racconta tutti questi discorsi e tutto storici greci quanto quelli romani assegnano una funzione molto particolare ai discorsi e alle orazioni fatte ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] che, nelle condizioni date, assolve una effettiva funzione riequilibratrice e reintegratrice.» (Ernesto De Martino) Il e le angosce attraverso la musica e la danza. Egli evidenziò l'importanza della cappella dei SS. Pietro e Paolo a Galatina, ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] altri, vi era un’alleanza tra le due città in funzione anti-tebana.Secondo Mountjoy, invece, Aḫḫiyawa aveva il suo è in due lettere gemelle, una di Suppiluliuma II (l’ultimo re ittita) e l’altra del dignitario Pendib-Sharri al re di Ugarit Ammurapi ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] gli occhi che di farla parlare. Si tratta di una funzione che non ha scopo liberante, ovvero restituire al femminile-animale sono disarticolate e incompiute, ma nelle quali egli vorrebbe scorgere l’articolazione del proprio nome, il “nome del padre” ( ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] distinzione fra sogno e visione, importante per il pensiero medievale più che per l’Antichità: la visione è «un sogno che rivela una verità» (Thomas Klinkert, La funzione metapoetica ed epistemologica dei sogni nel Purgatorio di Dante, 2021). Se tale ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] la vicenda; egli, reso personaggio, assume una funzione complementare e al tempo stesso contrastiva rispetto all’eroe un parere su quale dei due sessi godesse di più dell’amplesso: l’indovino disse che la donna ne gode dieci volte più dell’uomo. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...