Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] storie. La funzione di vademecum e l’intento sistematico del libro sono esemplificati da una formula matematica, «l’equazione di tutte la possibilità di combinare fra loro i toni e gli stili (l’autore ne elenca 400: da abbagliante a vuoto, pp. 49-52 ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] quarta, alla morte che segue ai lamenti dei feriti, al sentirsene addosso l’affanno e la colpa, al sangue che ricade su chi ne è stato voci maschili che incalzano il protagonista assumendosi la funzione mediatrice del coro nella tragedia greca – dove ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] bambino zingaro vive, agisce e pensa, se pensa, in funzione del presente e il suo atteggiamento riguardo al dato concreto e al momento storico, ma questo non significa che io non l’abbia patito. Era il 1966 e noi ci dovevamo mettere in ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] nome”, come teorema di Pitagora, successione di Fibonacci, funzione di Gauss; per questi e altri deonimici della matematica delle piastrelle con una dimostrazione basata su queste considerazioni: l’area di ogni piastrella adiacente ai cateti era di 2 ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] sotto il ponte, nel sole, e fuori dell’arcata si vedeva l’acqua correre sotto le pinate, m’accorsi che anche il Belbo essere, già in questo periodo, quella della Versilia.2 Sulla funzione di Afrodite come protettrice dei naviganti, cfr. Orazio, Carm. ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] fumi solo coi bro, vinci solo coi bromi sa chiavi solo coi bro. Il rapper gestisce con destrezza «l’agonismo e la funzione ludico-espressiva della punchline»: il rivale è offeso, ridicolizzato con un velo sottile di denuncia sociale per quei ragazzi ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] ridono, ma soprattutto il sorriso di Beatrice ha una funzione strutturale dal momento che in Paradiso Dante si accorge mi pare che in atto alcuno si sia maculata, né si maculerà con l’aiuto di Dio. Appresso, chi è colui che non conosca la vostra ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] ricondotti a una delle forme della sua ricezione – la funzione morale della letteratura, il suo farsi carico, senza infingimenti, finale. Un solo esempio: nel saggio di Gabriele Frasca (tra l’altro intricato – quasi come quello di Raffaele Manica – a ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] 70 metri di fila per il firmacopie», scrive Minuz. Prosegue l’articolo:Non è sulla tv che si è costruito il del nostro passato facendo venir meno quella che un tempo era una funzione primaria della storia: la sua tensione etica e civile.In attesa ...
Leggi Tutto
Andrea MartinaFuriaRoma, 66thand2d, 2024 «Teo viveva l’estate come una punizione. Appena si iniziava a respirare un po’ di caldo, sentiva avvicinarsi due spettri: l’officina del padre e la fine dei campionati [...] colpito, sporco, che ha come unici sfoghi il basket e l’affetto per una ragazza di nome Martina.Lui è il protagonista come a te».Lo sport, all’interno del romanzo, svolge una funzione fondamentale, è così che apre, Martina, il suo esordio, con ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...