Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] in grado di assolvere a tutta la gamma di funzioni richieste dalla società, possiede una terminologia strutturata nei Punto di inizio di questa storia è una «catastrofe» (p. 21), cioè l’implosione del latino, tra il I e il IV secolo. Una lingua «ben ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] ora affiancato dal DCI – osserva che i cognomi sono «elementi linguistici come costituzione ma socioculturali come funzione», e «l’etimo e il significato lessicale è solo una parte della loro storia», sottolineando peròl’irrinunciabilità dell’analisi ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] che ogni soluzione sia all right, ma non è così. La punteggiatura in prospettiva testuale riflette la sua funzione di evidenziare l’architettura semantica del testo e di renderla visibile al destinatario. Ma ci possono essere comunque «scelte giuste ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] non è però raggiungere una e una sola configurazione, bensì ordinare quei mattoni cosicché l’edificio assolva alle sue funzioni; fuori di metafora, un testo deve essere innanzitutto «comunicativamente felice»: questa locuzione della pragmatica ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] oltre a 15 di origine catalana); degno di nota anche l’apporto del tedesco (695), di gran lunga superiore a quello 4, ma nella citazione del «Frankfurter Zeitung»), sia in funzione sostantivale («Di incidente in incidente, gli spartachisti non fecero ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] “serie” preferiva l’impudenza più sfacciata, la monelleria più scrosciante d’allegria. E questo, penso, vale anche per il cinema. Quando poi ci si chiede se il cinema comico-satirico, dal dopoguerra in poi, abbia assolto a una funzione diciamo ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 Consigli per i genitori: nella scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi italiani si pronunciano tutti così come si scrivono?35 ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] la cifra dell’intera narrazione, che svolgono cioè quella funzione che definisco di prisma:Primato regionale, forse nazionale. Si aspettano ragguagli e conferme. L’emulazione di Omero, l’empito classico versati nel latin sangue gentile. O acontistés ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] dei testi e di misurarne contestualmente – e faticosamente, come sa bene chi scrive e insegna a scrivere – l’adeguatezza in funzione dei loro contenuti, del tipo e genere a cui appartengono, del loro intento comunicativo, della varietà linguistica ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] ’altro conservano e accentuano il loro valore propagandistico, ma svolgono anche la funzione di potente arma di distrazione di massa che mira a divertire, a spostare l’attenzione su momenti ed eventi piacevoli, che devono ampliare e fidelizzare il ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...