• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [168]

Le molte lezioni di un Maestro (non solo) di lingua

Lingua italiana (2024)

Le molte lezioni di un Maestro (non solo) di lingua Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] medio di oggi» (p. 42). Manzoni, infatti, ne aveva già intuito i tratti e la funzione, come quello che è considerato uno degli errori per eccellenza, l’a me mi, presente nella nota risposta data dalla vecchia a Renzo, sulla strada per Gorgonzola (cap ... Leggi Tutto

Novellare

Lingua italiana (2024)

Novellare La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] al quale forse non stava meglio la spada allato che ’l novellar nella lingua, udito questo, cominciò una sua novella, A. Freedman, Il cavallo del Boccaccio: fonte, struttura e funzione della metanovella di Madonna Oretta, in «Studi sul Boccaccio», ... Leggi Tutto

Poscienza

Lingua italiana (2024)

Poscienza Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] generare non tanto un nuovo modo di formare (benché l’indole del Nostro sia audacemente, pervicacemente sperimentale), quanto quello di spostarsialtrove:da lì non avanzerà né arretreràné-ora_né-mai{l’ha deciso alle cinqu(e_e)un quartod(i_i)eri}  ... Leggi Tutto

Parole e immagini per un futuro post

Lingua italiana (2024)

Parole e immagini per un futuro <i>post</i> La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] spoiler. Ci si limita però, in chiusura, e dato l’oggetto d’interesse di Lingua italiana, a qualche osservazione su il caos avvenuto negli anni precedenti. Svolge infatti una funzione espressionista, e in certe formulazioni evoca il grammelot. È ... Leggi Tutto

Il nome proprio come produttore di narratività

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come produttore di narratività Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] delle chiese.Più semplicemente, per il bellissimo Riconovaldo della novella Furio di Edmondo De Amicis, l’orribile nome assume funzione antinarcisistica. Nomi prosaici e nomi poeticiLa genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle ... Leggi Tutto

Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati

Lingua italiana (2024)

Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] ma è anche colui che vi esercita una funzione di aperta discontinuità rappresentativa, facendo vacillare in il tipo-Antonio Dorigo (pp. 155-156).In quest’ultimo capitolo l’attenzione di Iacoli si concentra forse più sulla figura femminile che non su ... Leggi Tutto

Irretiti dal testo. Come scrivono gli studenti universitari

Lingua italiana (2024)

Irretiti dal testo. Come scrivono gli studenti universitari Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] dei testi e di misurarne contestualmente – e faticosamente, come sa bene chi scrive e insegna a scrivere – l’adeguatezza in funzione dei loro contenuti, del tipo e genere a cui appartengono, del loro intento comunicativo, della varietà linguistica ... Leggi Tutto

Quante storie e radici dietro i nomi delle osterie

Lingua italiana (2024)

Quante storie e radici dietro i nomi delle osterie Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] in Italia nel 1840: si tratta di un derivato di trattore con l’aggiunta di -ia, dal francese traiteur, derivato di traiter (‘trattare’), luogo, un dato individuo, ovvero quella che è la funzione di un nome proprio. Nella tipologia sono comprese anche ... Leggi Tutto

La lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzione

Lingua italiana (2024)

La lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzione Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] , tecnici e giornalisti di settore, ma che hanno l’onere e l’onore di riguardare le esistenze concrete di milioni di o al giorno d’oggi (p. 30).E questa funzione internazionale di lingua franca degli scambi internazionali, di koinè mercantile ... Leggi Tutto

Finzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporanea

Lingua italiana (2024)

Finzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporanea Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] e il nichilismo» (Moliterni 2024, p. 97) e affermava invece l’impegno per la sopravvivenza tanto di quelle «forme di vita», quanto di una funzione intellettuale non organica né integrata.L’esperienza poetica di Vittorio Bodini (cap. 7) pure reca il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
Leggi Tutto
Enciclopedia
funzione L
funzione L funzione L → curva ellittica.
L-funzione
L-funzione L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali