La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] conservate. Non c'è dubbio, tuttavia, che le sue funzioni gli abbiano permesso di acquisire una notevole esperienza pratica nel campo di riferimento, la classe 3 o 6, secondo i casi.
L'impiego di un modulo che scaturisce dalla struttura non è un' ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] e per studio di tradurre quanto ha immaginato o quanto gli viene imposto. L'oscillazione è così vasta che molto spesso non si è in grado di precisare la vera funzione di molte personalità cui le fonti dànno il nome di a. e altrettanto vaghi ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] verso Chirone o glielo allontani; la sua funzione di protettore e di portatore di bimbi è i, p. 627, fig. 810; oinochòe di Napoli; J. D. Beazley, Red-fig., p. 435, 82; L. A. Stella, op. cit., p. 65. H. con Zeus: anfora a figure nere, Londra: C. V. ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] d'una fiumara, per esempio quella che oggi si chiama Portigliola (toponimo che ricorda l'antica funzione?). Per il tessuto urbano di L. è fondamentale l'attuale strada del Dromo che, come conserva il nome greco, forse senza mediazione toponomastica ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] da Apollodoro di Damasco il grande ponte raffigurato nella Colonna Traiana. Il castrum rimase in funzione, proprio come testa di ponte, anche dopo l’abbandono della Dacia da parte di Aureliano; subì notevoli rifacimenti con Costantino e addirittura ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] la sola differenza che qui, accanto all'influenza dell'Iran degli Achemènidi, svolse una funzione particolarmente importante l'arte greca, che si assunse il compito di servire l'aristocrazia indigena per gli oggetti di lusso e di culto. Le opere più ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] vere e proprie. Sui limiti di tale classificazione dei c. come pseudomoneta si veda più innanzi.
Per l'intendimento dei caratteri e della funzione dei c. il punto di partenza dev'essere, naturalmente, la classificazione di essi secondo i tipi del ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] movimento.
I prodotti del Tardo Minoico, impoveriti, così come tutta l'arte di questa fase, cedono via via alla produzione micenea, in dei proprietario della gemma, ipotesi molto probabile data la funzione cui essa è chiamata, di sigillo. Pertanto si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] simbolico ispirato alla cosmologia indiana e in accordo con le concezioni religiose Khmer. L'ipotesi più plausibile è che i grandi baray, oltre ad avere una funzione simbolica, servissero al rifornimento idrico della città e che le opere di ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] recipienti a medie dimensioni avranno avuto una funzione pratica solo nei banchetti e nelle cerimonie a p. 105, nota i; Ch. Picard, in Revue Arch., XXII, 1913, pp. 174-176; T. L. Shear, in Hesperia, V, 1936, p. 38, fig. 38; XVI, 1947, p. 240; tav. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...