Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] uomo su un rilievo in pòros da Micene potrebbero appartenere a sfingi; e mentre lo Herbig pone l'accento sulla funzione essenzialmente decorativa delle raffigurazioni della s. del periodo orientalizzante, il Walter si basa soprattutto su queste due ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] sui Volsci (Serv., ad Aeneid., viii, 285). Nel 387 a. C., con l'invasione gallica, la lega venne infranta e T. fu tra le prime città che o scala di accesso ad un porticato). Funzione più decisamente di sostegno per terrazzamenti- analogamente ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] Plutarco ne lodava la piacevolezza in funzione catartica, per la drammaticità raggiunta nell . 78-92. - Statuetta iscritta di Platone seduto, già nell'Università di Kiel: L. Budde-R. Nicholls, A Catalogue of the Greek a. Roman Sculpture in the ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] in certi casi in cui esse svolgono una funzione di stimolo verso la conquista di un linguaggio hanno testimonianze per il II millennio a. C. Si deve anche far osservare che l'emergere del rilievo monumentale in Siria nel IX sec. a. C., se è assai ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] e spesso le sepolture. Queste ultime si trovavano anche sotto l’abitazione o in prossimità di essa e sono caratterizzate generalmente dall Bergumermeer) e più limitati, forse differenziati in funzione delle stagioni (Ulkestrup Lyng, Svaerdborg II).
...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] a protezione del petto, da mettersi in relazione per la funzione, non per la forma, con le piastre usate dai , in Jahreshefte, XIX-XX, 1919, p. 190 ss.; G. Mancini, in Bull. Com., L. 1921, p. 151 ss.; D. Levi in Annuario Atene, XIII-XIV, 1930-31, p. ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] alla fine del II sec. d. C. thòlos e piscina caddero in disuso, fino al 100 d. C. circa, l'edificio termale rimase in funzione per venir poi sostituito da una costruzione molto piccola. Al bagno ellenistico di Olimpia si ricollega uno stabilimento ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] il nome popolaresco di Papadià (Louvre, n. Inv. MNB 113). Dei T. in funzione di sostegno sono ricordati nel Trono di Amyklai (Paus., iii, 18, 10) e l'opposizione di due T. simmetrici s'incontra oramai con estrema frequenza tanto nella ceramica attica ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] botte costruita obliquamente attraverso le sue fondamenta con funzione di canale di scolo delle acque in caso 71. - Fontana della Nike: Conze, II, p. 52 ss.; H. Thiersch, op. cit.; L 5, p. 20; L. 7, p. 32 s.; S., p. 71 s. - Kabirion: E. O. Berzin, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] .C.; ben presto questo settore venne insabbiato e la sua funzione si trasformò, con la creazione di un cantiere navale; alla banchina a sud-ovest, che si insabbiò a sua volta e tutta l’area divenne un cantiere navale. Nel III sec. a.C. questo settore ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...