Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] Colonia Aelia, importante anche e soprattutto per la sua funzione di base della flotta fluviale; Pontes presso le Porte da una “città bassa”. In varie occasioni fu distrutta e ricostruita: l’ultima distruzione è della metà del I sec. a.C., opera delle ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] , a forma di pozzo voltato a botte, che ha sull'orlo un graffito in scrittura cifrata. L'interpretazione di questo graffito dichiarerebbe la funzione della cappella, ma purtroppo non si è raggiunto un accordo sul suo scioglimento. Vicino alla nicchia ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] di Palermo (E. A. A., ii, p. 954, fig. 1216), e continuarono a tener desta l'attenzione dei geografi greci e romani; diversi nilometri erano in funzione a Tebe, Philae e Assuan (nilometri in forma di obelisco sono presenti in alcuni mosaici e su una ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] alla cornice ambientale, che fanno di questa architettura soprattutto un paesaggio architettonico, dove l'elemento architettonico diviene episodio e vive in funzione del panorama e del suo ambiente.
Il complesso residenziale degli edifici stabiani di ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] lirici. Il primo frammento di Saffo conservatosi integro ne rivela nel modo più bello la natura e la funzione: P. rende possibile l'impossibile, conduce la renitente all'amore. Tra i tragici è particolarmente Eschilo che ne descrive con acutezza la ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] quel che riguarda le anfore da trasporto, la loro funzione di contenitori di derrate da esportazione ne consente un’ampia in questo periodo anche la ceramica de-corata a rilievo, con l’uso di matrici, che imita la tecnica metallica dello sbalzo; a ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] scendere a formare un arco, fa ritenere che avessero una funzione prettamente rituale; il tipo conosciuto come "ascia a doppio più si presta a revisione è quella dello Schaeffer che assegna l'inizio di quest'arte alla metà del III millennio a. C ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] appare quale un fiume gonfio e irruente: in esso è da riconoscere l'Okeanos, il fiume che con nove parti delle sue acque ricinge il ed era stato progettato e realizzato in funzione di esse. L'esplorazione sistematica della città e delle necropoli ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] sia nell'opera in sé, sia nella sua funzione di decorazione ed ornamento dell'edificio, sia come operibus publicis. Nel titolo De aedificiis privatis (8, 10) è ricordato l'editto di Vespasiano in base al quale era fatto divieto di demolire edifici ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] costituzionalmente più solida, sostenuta cioè, nei suoi elementi, da spessi fili aurei in funzione di rami e nervature, e, come concezione, più ricca. Mentre quindi l'effetto delle prime è lasciato al caldo colore aureo, che la flessibile varietà del ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...