Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] prendendo imprestiti dal tipo delle danzatrici con kalathìskos e dei Cureti danzanti. Se anche l'arte neoattica non ha saputo creare un grande stile proprio, la sua funzione mediatrice rispetto all'arte di età romana è stata tuttavia decisiva per il ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] dire che in questi culti la forma di espressione normale per l'immagine della divinità sia appunto il rilievo (o la pittura); cioè dell'ex voto, ma che abbia come principale funzione quella di immagine destinata al culto.
Le sculture così riunite ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] moderni, in cui si è trovato un tempio alla sommità, esso conteneva l'altare e la tavola delle offerte, onde si dimostra che in quel con sacrifici la comparsa.
Il Parrot insiste sulla funzione utilitaristica che dovette essere all'origine dei templi ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] generalmente isolati e al riparo dal vento dominante (maestrale); più dei 2/3 hanno l'ingresso volto a S-S-E, meno di 1/3 a S-O, e dominando più largamente le campagne all'intorno in funzione di vedetta.
Così esaminato il n., contrariamente a ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] cretesi e, infine, la costatazione che i due horrea ostiensi più antichi sono per l'appunto rappresentati da edifici di questo tipo (Reg. iii, i, 7 e Reg disposizioni degli horrea di Stato) la cui funzione era regolata da speciali leges horreorum. ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] di gran parte di questi nuovi insediamenti, con funzioni prevalenti di colonia agricola e di avamposto militare, realizza il massimo della programmazione e della cura per l'esito progettuale.L'Aquila, sorta dalla fusione di due territori diocesani e ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] il culto nazionale del popolo romano. Con tale funzione esso fu diffuso nelle città romane, e il tempio divisa con una serie di arcate in due sale; del 208-9 d. C.; C. I. L., viii, 2612: M. Cagiano de Azevedo, loc. cit., p. 57 ss.
Madaura: Inscr. ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] hanno anche placche, sempre a protome taurina, ma senza le prese per l'anello di sospensione, impostate in numero di 4 su altri calderoni, non con funzione pratica, ma esclusivamente decorativa. Le prime due forme di applicazioni rappresentano tipi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] presente (a nord) un edificio che ebbe in vari momenti la funzione di basilica o di mercato. Fra il tempio e il foro nata a contatto con la vitale religiosità celtica.
Anche l’Aquitania appare aperta alle religioni orientali e poi, soprattutto a ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] della fase precedente, qui la decorazione, limitata al centro in figurine di animali e di divinità, ha una funzione secondaria, poiché l'effetto decorativo è dato dal colore dell'oro del castone rotondo. In alcuni gruppi di a. aurei, a castone ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...