Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] tra costruzione originaria e tardi restauri ed aggiunte, erano già in funzione nel Il sec. d. C., e la successiva erezione in tarda della città, furono messe in luce tra il Pritaneo e l'Odeion.
Il Ninfeo di Traiano consiste in un bacino di raccolta ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] e Ialiso alla fondazione della città di Rodi che da allora ebbe la funzione di capitale dell'isola (Diod., XIII, 751; Strab., XIV, 2, ii).
Dopo il sinecismo del 408-7 a. C. L., così come Camiro e Ialiso, rimase indipendente e con magistrature proprie ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] la scarsa sicurezza della regione all'intorno e la stessa funzione che alla colonia era affidata; oltre alle due porte principali in una larga abside nel centro del cortile, era una fontana. L'edificio fu costruito al principio del III sec. da M. ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] complesso a portici che si sviluppano intorno al bacino portuale; sempre in questo periodo alcuni p. assumono l'aspetto e la funzione di p. militari (Siracusa, Corcyra, Alicarnasso) e tendono ad estrinsecarsi dalla città cui appartengono. Man mano si ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] umano.
Questo aspetto del Turms-Mercurio deriva dalla funzione di psicopompo, non solo il dio guida tav. xxi, figg. 64, 65, 66, 67, 69, 70, 71, 72. Monete di Populoma L. Sambon, Monnaies antiques d'Italie, i, Napoli 1863, p. 63, nn. 91 92, 93 del IV ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] questo simbolismo sono appena iniziate, tuttavia è chiaro da tempo che l'organizzazione di spazio, corpo e tempo, che è alla base non la raffigurazione simbolica della disposizione e della funzione di tutte le forze creative presenti nella compagine ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] quasi del tutto pacifica. Da questo evento, tuttavia, l’insediamento del M. non subì conseguenze negative, ma, al contrario, ne trasse profitto. A dimostrare la continuità della funzione centrale che esso aveva rivestito nell’epoca antecedente gli ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] centrale più grande (ὀμϕαλός per eccellenza) deriva il caratteristico rigonfiamento che aveva funzione difensiva e anche offensiva quando lo s. era usato come arma d'urto. L'insieme degli ὀμϕαλοί, nella sua stretta funzionalità, è già di per sé ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] del fregio figurato, la totale decorazione plastica delle novantadue metope) tradisce l'esigenza di adeguarsi alla funzione di accogliere organicamente il colossale àgalma crisoelefantino di Atena Parthènos e di celebrare la dea, i miti attici ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] via Appia, nel tratto compreso entro le mura, continuò ad assolvere la funzione di decumano. Venuti meno in età imperiale i motivi difensivi che avevano limitato l'espansione della città alle sole parti alte, ed essendosi notevolmente incrementati i ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...