MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] , il m., invece, ha come sua ragione d'essere, primariamente l'intento propagandistico, pur non prescindendo peraltro interamente, almeno in alcuni periodi, dalla sua funzione economica di esemplare monetale. Inversione quindi, a ben vedere, di ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] sua cristallina unità. Il contorno si spezza e la linea assume funzioni e valori plastici, nelle figurazioni ceramiche, attorno al 420 a. , creato volta a volta dall'artista, sorpassando l'antico e pur sempre presente fondamento della tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] scrive, che sforzi per raggruppare la t. s. in categorie metodicamente organizzate in funzione di tempo e luogo, anche se necessarî, non sono del tutto realizzabili; l'argomento è molto più disorganizzato che non si penserebbe dalle crestomazie e dai ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] da una parte, con Pompei e Neapolis e, dall'altra, con l'interno della Lucania ed ebbe anche altre due strade, che la mettevano cioè, una volta decaduta anche Paestum e cessata la funzione commerciale del portus Alburnus sul Silaro (Lucil., Satyr., ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] sviluppo artistico romano fondamentalmente diversi, ma dalla funzione complementare: il classicismo con le sue sempre Briseide della Casa del Poeta Tragico e sull'Iliade Ambrosiana (Röm. Mitt., l, 1935, p. 19 ss.), il R. passa già ad occuparsi della ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] strada e sono i monumenti stessi che, da questo lato delimitano l'agorà. È da notare che il complesso degli edifici situati sul con dei nuovi monumenti concepiti e costruiti in funzione delle nuove necessità civili e amministrative.
Lo stato ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] dedicata come Nemesi. In ogni modo accenni alla terribile funzione di punitrice della dea si sono voluti vedere anche due statuette di Olimpia. Peraltro non è affatto sicuro che l'archetipo da cui queste figure derivano abbia già così rappresentato la ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] e un pino. Cani e pecore spesso alludono alle funzioni pastorali del dio. Così A. appare nelle scene mitologiche lunare, come nella base ritrovata a Ostia. Nel campo figurativo l'interpretazione cosmica della figura di A. raggiunge forse il suo ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] muro a blocchi isodomi rustici di marmo che ha la funzione di muro di sostegno e di terrazzamento (fine V sec -591 (koùroi); R. Herbig, in Ath. Mitt., LXVI, 1941, pp. 87-133; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, pp. 131, 173, 177, 180; G. M. A ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] a figure mitiche e il retroscena ideologico del suo culto suscitarono l'interesse del M. esclusivamente in funzione dell'analisi formale delle raffigurazioni e della definizione degli influssi della tradizione statuaria, individuati nell ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...