Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] nelle varie culture a ceramica dipinta delle zone che ne hanno subito l'influenza; così a S nella cultura di Tripolje (v.) e a stelle e rosette. Nella ceramica a figure nere ha una funzione decorativa accessoria al di sopra o al di sotto delle zone ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] cavea che rimase incompiuta e una grande corte aperta con colonnnti su tre lati fu costruita dietro l'edificio della scena. Il santuario dell'Istmo continuò la sua funzione fino alla fine del IV sec. d. C., ma sembra che non vi furono cambiamenti ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] due pantere, nelle quali ultime la funzione apotropaica ad esse estesa come satelliti A. Rhomaios - G. Klaffenbach, op. cit. Sul tempio della Gorgone: P. Montuoro, L'origine della decorazione frontonale, Roma 1925, p. 315 ss.; C. Weickert, op. cit ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] senza un'azione specifica, ma certamente in funzione di accompagnatrici dell'anima. Potrebbero avere questo F. Fischer, Nereiden und Okeaniden, Halle 1934; Ch. Picard, in Annales de l'École des Hautes Études de Gand, 1938, p. 125 ss.; H. Grégoire, ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] e partecipava agli eventi della natura o della caccia. L'origine del suo nome è oscura, e risale probabilmente Accanto a queste rappresentazioni appare, su rilievi e sarcofagi, in funzione più o meno puramente decorativa, la sola maschera di Pan. ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] palazzi cretesi; essa era però imposta dalla funzione della rocca. L'idea direttrice della costruzione è l'ascesa: la rocca non si sviluppa soltanto dall'esterno verso l'interno, ma anche dal basso verso l'alto. Il culmine era costituito dal mègaron ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] considerato i paralleli o i precedenti nell'architettura carolingia, come l'oratorio di Teodulfo a Germigny-des-Prés.Un'altra questione che si è recentemente riproposta è quella della funzione degli edifici e in concreto di quella di Sant Miquel ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] identificati nella zona, i quali ebbero una funzione non solo religiosa, ma anche aggregativa di tipo Grossi, Antica terra d’Abruzzo, I. Dalle origini alla nascita delle repubbliche italiane, L’Aquila 1990, pp. 234- 64.
V. D’Ercole, La necropoli di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] che hanno condotto a importanti scoperte: si è infatti potuto stabilire che l'alto muraglione in opera reticolata, posto lungo il lato orientale del Foro, aveva la duplice funzione di sostegno per lo speco della aqua Augusta, il locale acquedotto ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] a volute; negli angoli dell'architrave sono leoni con funzione di acroterî. Il secondo piano è diviso in tre rappresentanti figure femminili; come acroterî, nel piano superiore vi sono aquile. L'interno della tomba ha un vestibolo (di 14 m × 6, e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...