Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] una cinta dal lato di terra, la città constava di una parte alta, l'acropoli, ove sorgevano i templi di Artemide e di Apollo, e di una via per l'Italia e a N sulla via di Aix.
All'epoca romana il porto conservò la sua funzione commerciale, attestata ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] assimilata a quella divinità che esercitava una funzione di primo piano nell'epoca severiana. J. Bernoulli, op. cit., n. 50, tav. xiii, e n. 56, fig. 2; H. P. L'Orange, op. cit., p. 75, fig. 58. Busto nella Gliptoteca di Monaco: J. J. Bernoulli, op. ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] /p (esistono anche varianti). Le ostilità tra Bīt Adīni e l'Assiria erano cominciate già con Assurnasirpal II (883-859 a. C di pietra squadrati, di un edificio, forse un piccolo santuario, in funzione tra la fine del III-inizî del II sec. a. C. ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] un'irregolare volta esapartita costolonata. Nel 1227 entrò in funzione il coro, diviso in tre navate separate da muri m 12, con il doppio sperone costruito nel sec. 13° contro l'angolo nordorientale e il giro di caditoie aggiunte nel sec. 14°, mentre ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] originale, altri un'abile falsificazione.
Riguardo alla funzione del pezzo le spiegazioni sono analoghe a quelle la buona e la cattiva sorte alla presenza di Prometheia ed Epimethis (L. Curtius); Eros pesa il destino di Enea e di Turno in presenza ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] prima. Nei mosaici di Dioskourides di Samo al museo di Napoli (v. dioskourides, 30, e tavv. a colori), l'o. p. non ha funzione illusionistica ricercata con virtuosismo e affettazione come nei citati casi pergameni, ma è un elemento fondamentale della ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] i resti di un elmo da parata e un grande scudo circolare. L'elemento più pregiato di questo gruppo doveva essere la spada. Essa venne scolpita, fatto che permette di ipotizzarne la funzione di rappresentazione simbolica del potere di colui che ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] ci sono indicati dalle fonti, sono la delphica, il monopodium e l'abacus. La delphica (tavola rotonda a tre piedi, generalmente a mercato di Leptis Magna, che avevano appunto questa funzione.
Bibl.: (Per una bibliografia generale sull'arredamento ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] romane del S della Francia. La funzione della città fu essenzialmente strategica, baluardo Manuel des Antiquités Romaines, IX, 2, Parigi 1892, p. 109 (bibl.), p. 127 e nota 2; L. A. Constans, in Enc. It., XXV, Roma 1935, p. 88, s. v.; E. Linckenheld ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] vicini, ebbe in origine il nome ereditato dalla funzione che conservò M. nel Medioevo di guado e -Wissowa, XV, 1931, c. 1935 s., s. v.; Enc. It., s. v.; L. Crema, Marmi di Minturno nel Museo archeologico di Zagabria, in Boll. Ass. Intern. St. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...