MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] vicini, ebbe in origine il nome ereditato dalla funzione che conservò M. nel Medioevo di guado e -Wissowa, XV, 1931, c. 1935 s., s. v.; Enc. It., s. v.; L. Crema, Marmi di Minturno nel Museo archeologico di Zagabria, in Boll. Ass. Intern. St. ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] l. m.), denominato Caraceno in epoca moderna, è fortificata con una rozza cinta poligonale di cui ignoriamo la vera funzione settentrionale, incassato nel pendio, con i relativi terrazzamenti che ne delimitano l'area. Esso ha un podio di m 12,20 × 17, ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] negare che esiste fra l'αὐλή e l'a. una differenza e di alzato e di funzione che riguarda proprio le di S. Pietro, S. Paolo e S. Clemente, se ne deve supporre l'esistenza per tutte quelle chiese la cui parete d'ingresso è traforata da un complesso ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] torri quadrate sul mare, si collega a un tipo di villa noto da rilievi e mosaici. Esso, per l'organizzazione generale, assume le funzioni tipiche di un castello medievale.
Museo Archeologico. - Fondato nel 1821, nella sede attuale dal 1913 per merito ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] vestibolo e ad alcune stanze con la probabile funzione di apodyteria; di qui, parallela all'andamento 339 ss.; C. Fea, in Effem. di Roma, II, 1821, p. 17 ss.; L. M. Manzi, Delle Terme Taurine presso C. e della loro ristaurazione, Roma 1860; R. ...
Leggi Tutto
FILIGRANA
L. Breglia
Il termine, di cui s'ignorano gli equivalenti antichi, è applicato a quella particolare tecnica della oreficeria, ancora in uso ai nostri giorni, che ottiene motivi decorativi ripiegando [...] leggerezza che resta pregio intrinseco dei più bei lavori in filigrana.
L'oreficeria etrusca di età ellenistica ignora la f. che ritroviamo al contrario in età romana, soprattutto in funzione di bordure di oggetti o di incastonature di perle e pietre ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] Legione.
Località strategica, aveva una duplice funzione, militare e commerciale. Era fornita di un Césaire et sa restauration en 883, in Bulletin Monumental, 1935, p. 137; id., L'église Saint-Honorat des Aliscamps, ibid., 1938, pp. 353-396; id., La ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] costruzione centrale in tutto simile alle abitazioni del resto della città: non è però assolutamente provata la sua funzione di acropoli.
L'abitato si stendeva sulle pendici e nella depressione che separa le due colline ed è interamente costruito su ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] e P., poi sciolta per la restituzione, forse in età neroniana, dell'autonomia alla confederazione licia.
La L. pertanto conservò la funzione politica di saldo avamposto romano nel corso del Il e del I sec. a. C., soprattutto evidente nel corso delle ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] l'iconografia una coppa di largizione di vetro dei decennali di Costantino del 326, in cui egli appare nella funzione ai folii 29 v e 31 v, e comprendono la pianta della basilica e l'alzato della metà di uno dei muri lunghi; una copia dell'alzato fu ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...