GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] da M.P. Belski e S. Boidi, in Hinterland, n. 13-14, gennaio-giugno, pp. 20-29.
1977 Funzione dell’architettura moderna, intervista di C. Ferrari, in J.A. Dols, L'architettura oggi, Novara, pp. 9-10 e 56-57, ora in A. Samonà, 1981, cit., pp. 250-257 ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] annegate nello spessore della muratura o mediante impiego di contrafforti e di altre strutture voltate in funzione di controspinta. Sotto l'aspetto costruttivo è opportuno distinguere, in base al tipo dell'apparecchio strutturale, le c. dalle pseudo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] più scarna semplificazione compositiva e un'accentuata evidenza del reale in funzione di un'intima e severa espressività. Non secondario dovette essere su di lui l'esempio dell'arte di Vermiglio, reduce dall'esperienza caravaggesca romana, esempio ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] scalinate in vista, non più legate indissolubilmente alla funzione d'accesso alla Grande sala, ma divenute elementi , 1968, pp. 3-14; P. Verdier, Le duc de Berry et ses artistes, L'Oeil, 1968, 164-165, pp. 12-21; P. Quarré, Les pleurants dans la ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] fino al pieno Medioevo insieme a quella in cui il simbolo incarna la funzione di fonte di ispirazione dell'evangelista. In questi casi il simbolo può guardare l'e. negli occhi, parlargli, dettargli il testo, bisbigliare nel suo orecchio, mostrargli ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] , si sviluppavano a N una serie di ambienti - di funzione imprecisata, che si articolavano a loro volta intorno a un secondo monastero e palazzo reale, fu fondato da Guglielmo II con l'evidente scopo sia di creare un mausoleo dinastico, sul modello ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] inoltre a questa provincia le isole di Corfù, Leucade e Itaca. L'Epirus nova, con capitale Durazzo, occupava i territori a N dei dal tema di Durazzo, anch'esso creato in funzione della difesa dei confini occidentali dell'impero bizantino dalle ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] e 10° sarebbero stati innalzati i pilastri delle due file esterne, ipotizzando l'esistenza di un naós a tre navate di cui la centrale molto ampia Rodoaldo. Probabilmente questa vasca è nata con funzione non battesimale, ma di fontana (Lusuardi Siena ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] la statua del C. sia concepita in funzione di punti di vista decorativi calcolati prospetticamente G. C., in Rivista d'arte, XV (1933), pp. 487-492; R. Cessi, L'altare degli Orefici in S. Giacomo di Rialto, in Rivista della città di Venezia, XIII ( ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] ; attorno a essi potevano anche essere avvolti i lacci. L'interno era riempito di una sostanza destinata sia a dare tre esemplari successivi tra il 1216 e il 1251. Uno reca l'immagine a mezzo busto dei quattro consoli, con la toga agganciata sulla ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...