ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] bottega fu il miniatore di Ratisbona Martino opifex, che l'imperatore seppe però trattenere a Vienna solo per poco tempo. Dai primi anni sessanta fino a dopo il 1470 sembra che abbia ricoperto la funzione di miniaturista di corte il c.d. Maestro dei ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] soprattutto in legno, in cui venivano svolte varie funzioni di servizio per la residenza del principe. La a essi legati, che diedero origine a un terzo polo, quello ecclesiastico. L'intera area del Wawel (ha 4 ca.) era cinta da un terrapieno ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] a Napoli.Il Mus. Prov. Campano, ospitato nel palazzo Antignano, conserva tra l'altro un'importante collezione medievale, con numerosi elementi di scultura in funzione architettonica e alcuni pregevoli pezzi figurati. Tra questi ultimi particolarmente ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] dall'abbazia di Saint-Martin di Tours. I successori del re imposero l'uso di questa moneta in tutto il regno e allorché Luigi IX, per quanto riguarda l'argento, per l'accuratezza dell'esecuzione. La moneta ebbe in questa fase più la funzione di mezzo ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] , compresa all'interno della cinta, proteggeva la grande via orientale d'accesso alla città e aveva nello stesso tempo funzione coercitiva verso l'interno.Nel 1363 Giovanni II moriva in Inghilterra e il 19 maggio 1364 C. veniva unto re a Reims. Il ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] sorse il primo insediamento nei sobborghi, probabilmente in funzione difensiva contro gli Ungari, a O dell'antico nel 1273, Ottocaro II rifiutò di riconoscerlo e di ricevere da lui l'investitura feudale. Tra marzo e aprile del 1276 i due terzi di ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] di M. conserva ancora l'originario decoro interno: pavimenti in opus sectile (metropoli, Santa Sofia, Peribleptos); più raramente, rivestimenti marmorei parietali (Odighitria); un certo numero di sculture in funzione architettonica e liturgica, assai ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] . La figura dominante seduta in alto e in cattedra è il magister, la cui funzione accademica consisteva nel leggere il testo prescritto affinché l'ostensor, o dimostratore, potesse mostrare all'uditorio la struttura menzionata nel testo stesso. Ciò ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] 1220/1230-1240/1250 e costituisce la prima chiesa 'a sala' di L.; si trattava di una chiesa a tre navate che si estendevano su quattro da un matroneo di analoga struttura. Tre ambienti con funzione di cappelle coperti con volte a crociera si aprivano ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] a quel momento sconosciuto. Una grande casa in pietra con funzione rappresentativa, della tarda epoca carolingia (fine del sec. 9°- fondò in un'area posta a m 600 a N della città l'ospedale di St. Franziskus, dove essa stessa si dedicò alla cura dei ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...