Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] dunque del processo di carbonatazione. Tale consuetudine può essere interpretata con la stessa funzione che la stesura per giornate ebbe nell'a. del tardo Duecento (P. Mora, L. Mora, Philippot, 1977, p. 132). La pratica della pittura murale bizantina ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] latine o runiche e stele iscritte che possono trovare confronti in centri tardoromani del continente.In N. l'uso di croci lignee con funzione di monumento commemorativo fu introdotto dagli Irlandesi; a partire dall'inizio del sec. 8° si hanno ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] elementi diminuisca in funzione della loro posizione nell'immagine. Eseguito sotto l'influsso dei v. Erémitisme, in DS, IV, 1, Paris 1960, coll. 936-982.
L'eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII, "Atti della seconda Settimana internazionale di ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] che essa fosse leggermente spostata a S rispetto all'attuale, che si erge al centro della penisola. L'insediamento urbano si costituì in funzione della piccola, ma ricca comunità religiosa e doveva avere il suo nucleo a N della primitiva cattedrale ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] interno di un tessuto più espanso e fitto con funzione di cornice (Forma urbana..., 1968); soluzione raffinata 1965, pp. 58, 70-79 passim, 82, 85 e tavole; Politecnico, di Torino, L'opera di Carlo e A. di C. nel XVII secolo, Torino 1966; A. Cavallari ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] uso prettamente liturgico, la c. era utilizzata - a partire dalla fine del sec. 12° - anche in funzione civile e scandiva con i suoi rintocchi l'attività politica e di giustizia dei liberi comuni italiani e delle città mercantili dell'Europa centrale ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] Tokalı, per es., si ricollega a S. Giovanni di Güllü Dere, mentre l'abside di Eski Gümüş e la chiesa di Ayvalı Köy vanno riconnesse al S. pannelli isolati (come in molte cappelle di Göreme), in funzione di ex voto. Altrove i programmi si limitano alla ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] alla costruzione della grande basilica, rimasero in funzione sia le cappelline sia la chiesetta, che ie) / id(us) iul(is) ind(ictione) quarta" (Brusin, 1947).Con l'invasione longobarda, che nel 568 causò la fuga del vescovo Paolino da Aquileia a ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] inglobato in nuove mura di difesa e in seguito ospitò per lo più istituzioni cittadine, funzione definitivamente attestata a partire dal 1333.Tra la fine del sec. 12° e l'inizio del 13° F. ebbe una nuova cerchia di mura, oggi perduta ma evidente nell ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] di Eraclio, nel 622. Essa aveva una doppia funzione, religiosa e militare, in quanto gli imperatori la Sixth to the Tenth Century, Princeton 1976, pp. 13-15, 94-98;
T. Velmans, L'église de Khé, en Géorgie, Zograph 10, 1979, pp. 71-82: 74-78;
N ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...