LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] 'attico, che, circondato da un cammino di ronda esterno su travi lignee, concentrava le funzioni difensive. Le analisi dendrocronologiche sembrano sottolineare l'omogeneità del monumento, così da confermare i confronti con i donjons di Langeais (1020 ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] naós. Al di sotto della tribuna si trovano arcosoli con funzione di sepolture per la famiglia dei principi. Un frammento di rettangolare e che sui lati nord e sud si aprivano verso l'interno. L'atrio occidentale era a due piani e ospitava nel muro ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] stesura pittorica, non dovendo più assolvere alla delicata funzione di filtro e di velo, divenne più grezza , Afro, in Civiltà delle macchine (Roma), 1967, n. 4, pp. 37-44; L. Vitali, in Afro (catal.), Milano 1968; N. Ponente, in Afro (catal.), New ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] la sua partecipazione ad altre crociate, per la sua funzione di mediatore tra imperatore e papa, nonché per la fondazione la Michaelerkirche (1230-1250), la nuova chiesa di corte di Vienna.L'ultimo dei B., il duca Federico II, favorì al contrario un ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] la caratteristica bipolarità stilistica, assunse una funzione rilevante negli anni successivi alla metà del 777-816.
O. Sirén, Giottino, Leipzig 1908, pp. 36, 53, 56-57, 92.
L. Dami, La basilica di S. Miniato al Monte, BArte 1915, pp. 217-244.
I. ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] Etat; Arch. de l'Evêché).La città dell'Alto Medioevo si limitava alla Cité, edificata sul promontorio roccioso, chiusa a S dalla cattedrale. Essa si andò in seguito sviluppando in funzione delle esigenze commerciali e artigiane e secondo le necessità ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] alla pittura, frattanto, il B. coltivava gli studi letterari e l'attività di scrittore, alla quale egli si dedicò fin dalla giovinezza, utilizzando la parola in funzione del ritrarre, con una attenzione al particolare fisionomico e mimico dei ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] di origine locale, giallastra e sabbiosa, cui si affianca talvolta l'impiego a scopo decorativo di una pietra nera, per lo Con il loro particolare timbro islamico, svolgono la duplice funzione di motivi ornamentali e di testi storici o religiosi: la ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] 398; Sosti, 1985, pp. 257-258) o sulla funzione delle immagini sacre e del culto delle reliquie (Toscano, 153: 139, 142, 143, 147, 148, 152; C. Cecchelli, Il cenacolo filippino e l'archeologia cristiana, Roma 16, 1938, pp. 507-515; 17, 1939, pp. 23-36 ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] del giudicato d'Arborea, perdurando in tale funzione fino alla definitiva conquista aragonese (1478).A Scano, Scoperte artistiche in Oristano. Contributo alla storia dell'arte in Sardegna, L'Arte 6, 1903, pp. 15-30; T. Casini, Le iscrizioni sarde ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...