ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] costruire in funzione delle trasformazioni sociali e delle modificazioni introdotte. L'alleggerimento progressivo edificio per la Corte europea dei diritti umani (1989), che ridisegna l'ansa del fiume a Strasburgo, o dell'ampliamento del tribunale di ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA
Georges Vallet
(XXII, p. 776; App. IV, II, p. 426)
Regolari attività di scavo hanno portato complementi d'informazione alla conoscenza della topografia e della storia della città, sia [...] in corso e sarebbe prematuro voler precisare fin d'ora funzione e data di tali strutture. Vedi tav. f.t. Gervasoni, Une étude systématique sur les nécropoles de Mégara Hyblaea: l'exemple d'une partie de la nécropole méridionale, in Kokalos, ...
Leggi Tutto
STEIDLE, Otto
Fabio Di Carlo
Architetto tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 marzo 1943. Ha compiuto gli studi alla Staatsbauschule (1962-65) e alla Kunstakademie (1965), entrambe nella città natale. [...] separazione tra elementi portanti e tamponatura, tra struttura e funzione. A questa stessa fase appartengono le residenze in Gaudi, si contrappone alla serialità e alla sobrietà dell'edificio. L'università di Ulm West (1988-91) è forse il culmine ...
Leggi Tutto
Peichl, Gustav
Maurizio Bradaschia
Architetto austriaco, nato a Vienna il 18 marzo 1928. Si è laureato all'università di Vienna (1954), città in cui nel 1955 ha aperto uno studio professionale. Nel [...] 8 di Kassel.
Ha vinto il premio Città di Vienna per l'architettura (1969), il premio Grosser Österreichischer Staatpreis (1971), il Reynolds dominio formale della tecnologia, espressione spaziale di funzione, materiale, colore e luce. Vincitore, nel ...
Leggi Tutto
KITZINGER, Ernst
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense di origine tedesca, nato a Monaco di Baviera il 27 dicembre 1912. È assieme a R. Krautheimer e K. Weitzmann uno degli studiosi tedeschi che, [...] notevole coerenza e continuità di riflessione, ampliando gradualmente l'orizzonte di indagine, dalla dissertazione del 1934 alla storico-contestuale), senza assolutizzarne nessuno ma adottandoli in funzione dei diversi problemi posti di volta in volta ...
Leggi Tutto
PERMEKE, Constant
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore e scultore belga, nato ad Anversa il 31 luglio 1886, morto a Jabbeke (Bruges) il 4 gennaio 1952. Figlio del pittore di marine Henri P., frequentò [...] , il suo tocco lento e pesante sono in funzione della qualità plastica dell'immagine, immobili esaltazioni di nel 1937, al Musée Royal des Beaux-Arts di Anversa nel 1959 e l'esposizione Les sources du XXe siècle al Musée d'art moderne di Parigi nel ...
Leggi Tutto
NAY, Ernst Wilhelm
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Berlino l'11 giugno 1902 e morto a Colonia l'8 aprile 1968. Della sua prima attività, da autodidatta, il ritratto a figura intera di F. Reuter (Amburgo, [...] morte d'impronta magico-surreale. E ancora l'influenza delle ultime opere di E. L. Kirchner è significativa nell'elaborazione di dello sviluppo cromatico: il colore, liberato da qualsiasi funzione, sia simbolica che atta a rappresentare oggetti, è ...
Leggi Tutto
TSCHUMI, Bernard
Alessandro Carbone
Architetto franco-svizzero, nato a Losanna il 25 gennaio 1944. Vive e lavora tra New York e Parigi. Dopo gli studi svolti a Parigi e al Politecnico federale di Zurigo [...] spazio e uso, tra forma e programma (funzione): una trascrizione architettonica della realtà attraverso una storia , in AMC (dicembre 1984); J. Derrida, Point de folie - Maintenant l'architecture, in AA Files, 12 (1986); Cinegramme folie: le parc de ...
Leggi Tutto
MARKELIUS, Sven Gottfrid
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Stoccolma il 25 ottobre 1889; diplomato nel 1913 all'Istituto di tecnologia di Stoccolma e nel 1915 alla Reale accademia di belle arti, facoltà [...] tuttavia, definendo lentamente e ha avuto più una funzione di orientamento in direzione prevalentemente progressiva che di sala di concerti a Hälsingborg (1932) (opere che testimoniano l'allineamento del M. sulle posizioni del "movimento moderno"); ...
Leggi Tutto
Haskell, Francis
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 7 aprile 1928, morto a Oxford il 18 gennaio 2000. Formatosi a Cambridge, fu poi (1967-95) professore di storia dell'arte [...] ) ottenne il premio Witchell per la storia dell'arte nel 1977 e il Prix de l'essai Vasari nel 1987.
Tema centrale della sua ricerca è la funzione della committenza in relazione alla produzione e agli orientamenti artistici, di cui una prima sintesi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...