Medico (Folkestone 1578 - Londra 1657). Studiò medicina a Canterbury, Cambridge e Padova, dove ebbe maestro G. Fabrizi di Acquapendente e (1602) conseguì la laurea. Insegnò anatomia e fisiologia al Royal [...] tema H. fece una prima comunicazione nel 1616: in studî successivi spiegò tra l'altro l'ufficio fisiologico delle valvole delle vene, nonché la morfologia e la funzione degli atrî del cuore. Fra le sue opere sono rimaste classiche la Exercitatio ...
Leggi Tutto
Storico del diritto austriaco (Paderborn 1826 - Innsbruck 1902). Discepolo a Innsbruck di J. F. Böhmer, acquistò notorietà in Germania per la sua polemica con H. von Sybel sulla funzione storica della [...] politica imperiale tedesca nel Medioevo, difendendo l'opera di Ottone I (Das deutsche Kaiserreich in seinen universalen und nationalen Beziehungen, 1861; Deutsches Königtum und Kaisertum, 1862). Ma restano soprattutto fondamentali i suoi lavori sulle ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Beauvais, Oise, 1875 - Parigi 1941), prof. all'univ. di Parigi, socio straniero dei Lincei (1925). Uno dei maggiori esponenti dell'indirizzo critico nella teoria delle funzioni di [...] questo teorema appare necessario introdurre il concetto che oggi porta il nome di integrale di L.; interessante è anche il teorema secondo il quale ogni funzione continua e a variazione limitata ha derivata finita, eccetto nei punti di un insieme di ...
Leggi Tutto
Medico e patologo (Montevideo 1864 - Napoli 1933); professore di patologia medica a Padova e a Napoli e, dal 1915, di clinica medica in quest'ultima città. Deputato al Parlamento per il partito radicale [...] sistema nervoso vegetativo. Precedette H. Eppinger e L. Hess nella individuazione dei quadri costituzionali vagotonici e simpaticotonici. Per primo descrisse l'azione stimolante del fegato sulla funzione emopoietica del midollo osseo e sin dal 1917 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1927 - ivi 2017). Laureato in giurisprudenza, consigliere comunale di Roma dal 1960, è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila della Democrazia cristiana per la prima [...] è stato sindaco di Roma, e durante questi anni ha tra l’altro modificato il piano regolatore, avviato il piano di risanamento delle il Parlamento, delle Poste e telecomunicazioni, della Funzione pubblica, della Giustizia e delle Partecipazioni statali ...
Leggi Tutto
Medico (Friburgo sull'Unstrut 1825 - Wasserburg, Lago di Costanza, 1895), prof. di chimica applicata a Tubinga, poi di chimica fisiologica a Strasburgo. È un antesignano della chimica biologica: dimostrò [...] l'importanza dell'emoglobina nella funzione di ossigenazione del sangue, aprendo così un nuovo capitolo della biochimica del sangue. I suoi studî sulla clorofilla formarono il punto di partenza degli studî di P. Ehrlich sul dinamismo delle cellule. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1972). Diplomato al Liceo scientifico, ha lavorato come impiegato in qualità di assistente giudiziario alla Corte d'Appello di Brescia. Nel 2013 e nel 2018 è stato eletto [...] dal 2019 al 2021 è stato Viceministro dell’Interno del secondo governo Conte. Dopo le dimissioni di L. Di Maio nel gennaio 2020 da capo politico del Movimento, ha assunto la funzione di reggente, carica ricoperta fino all'agosto dell'anno successivo. ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1801 - Fontainebleau 1875). Vincitore, nel 1824, del Grand Prix, soggiornò a Roma per cinque anni studiando l'architettura antica, poi, tornato a Parigi nel 1830, aprì una scuola privata [...] Sainte-Geneviève (1843-50) come nella Biblioteca Imperiale (1854-75, poi Biblioteca Nazionale), L. utilizzò infatti largamente il ferro con funzione insieme portante e decorativa, mantenendo tuttavia un notevole livello qualitativo anche nelle parti ...
Leggi Tutto
Biochimico russo naturalizzato britannico (Mosca 1887 - Cambridge, Inghilterra, 1963). Studiò prima in Belgio e poi a Parigi, dove conseguì il dottorato in scienze (sotto la guida di M. Caullery) nel 1915. [...] dei citocromi, trasportatori intermedî di idrogeno nelle ossidazioni cellulari, e alla dimostrazione che essi svolgono la funzione di legame essenziale tra gli enzimi accettori di ossigeno (deidrogenasi) e un enzima che interagisce direttamente ...
Leggi Tutto
Biochimico (Bahía Blanca, Argentina, 1927 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Lavorò prima presso l'Instituto nacional de microbiología di Buenos Aires (1957-63), passò poi al Med ical research council [...] direttore del reparto di chimica delle proteine e degli acidi nucleici. Studiò la struttura, la funzione, la genetica e l'evoluzione degli anticorpi; in collaborazione con G. Köhler scoprì il principio di produzione degli anticorpi monoclonali ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...