GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] dal sinedrio ebraico e nel secondo rivendica la funzione unica del Papato nella conservazione e poi nella indicem; N. Roncalli, Cronaca di Roma, I, (1844-1848), a cura di M.L. Trebiliani, Roma 1972, ad indicem; R. De Cesare, Roma e lo Stato del ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] di Vanni Malavolti, il M. iniziò a svolgere la funzione di segretario, trascrivendo per conto di Caterina le lettere che a Roma e la riforma della Chiesa, scopi che "si condizionano l'un l'altro in modo intricato" (p. 365). Proprio da Avignone ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] là dalle intenzioni il significato di ispiratori e la funzione di trait d'union di movimenti eterogenei sulla base pp. 236-262, 383-410, vart. pp. 244 ss. e 384 ss. Per l'atteggiamento di Benedetto XIV, cfr. Le lettere di Benedetto XIV, a cura di E. ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] Bisanzio in funzione antilongobarda. In questo clima di relativo riavvicinamento l'imperatore 123-25, 178, 191; II, pp. 110, 213; P. Riché, Le scuole e l'insegnamento nell'Occidente cristiano dalla fine del V secolo alla metà dell'XI, Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] di un rapporto diretto con Giovanni Colombini, dal quale lo separa l'età (il Colombini si convertì oltre i cinquant'anni, nel 1355 fu eletto priore della provincia di Siena. Esercitò questa funzione con efficienza, ma per un periodo di tempo assai ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] continuò nella sua funzione di informatore, coinvolgendo nella sua attività, con l'autorizzazione del se il fatto era accaduto, non poteva essere un motivo valido per l'espulsione, e, peraltro, da una lettera dello stesso pontefice (pubblicata nel ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] luna stessa sia in funzione del sole [quod ipsa luna sit a sole]. In proposito infatti bisogna sapere che altro è l'essere della stessa che è la sua autorità, e neppure, in assoluto, l'operazione, ma ne riceve la capacità di operare con efficacia ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] 'episcopato trentino, si mosse subito presso Bonifacio IX, chiedendogli di nominare il L., persona a lui grata.
Nella lettera egli sottolineava le proprie funzioni di avvocato dell'episcopio e rivendicava la dipendenza giurisdizionale di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] di legato da Gregorio XIII a svolgere una funzione mediatrice accanto alla Spagna e all'Impero 375 s., 383, 392 s.; G. Constant, La légation du cardinal Morone près l'empereur et le concile de Trente, avril-décembre 1563, Paris 1922, ad indicem; A ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] il trasferimento di Frangipani alla neoistituita nunziatura di Bruxelles (1596) il G. poté assumere la funzione di nunzio ordinario e sostenere l'attività pastorale di Ferdinando di Baviera, che nel 1597 ottenne la sospirata conferma.
Inizialmente, i ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...