DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] . La scelta cadde sul D., che aveva quei requisiti (godeva tra l'altro di una rendita annuale di quasi 16.000 scudi), era ben . Lo stesso Possevino era personalmente favorevole al Vasa in funzione di un disegno strategico contro i Turchi: fu fatto ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] profeti, rappresentati a mezza figura, le cui parole hanno anticipato l'episodio illustrato dall'antitipo. I testi che accompagnano l'immagine sono: 1) tre versi leonini che hanno la funzione di tituli per l'antitipo e per i due tipi; 2) due lezioni ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] una visione solidaristica che tendeva ad esaltare la funzione attiva della Chiesa e dei suoi ministri nella ss, 438; N. Roncalli, Cronaca di Roma 1844-1870, a cura di M. L. Trebiliani, I (1844-1848), Roma 1972, ad Indicem; e soprattutto G. Martina, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] sempre più nettamente assumendo spiega la funzione da lui svolta nel contrasto apertosi di Cristoforo Guidiccioni il 13 maggio 1578 e si ritirò a Lucca, dove morì l'11 sett. 1580.
Fonti e Bibl.: Lucca, Archivio Capitolare, Atti capitolari, Manuali ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] gli vennero assegnati tutti gli affari e le funzioni che erano stati di competenza della Congregazione del stato particolarmente caro.
Fonti e Bibl.: Esaurienti notizie sulla vita e l'attività del C. si trovano nella recente biografia redatta da N. ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] di Lotario dell'824, secondo cui erano istituiti in Roma due "missi", l'uno di nomina imperiale e l'altro di nomina pontificia, con la funzione di sovraintendere all'operato dei funzionari romani incaricati dell'amministrazione giudiziaria e di ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] per rendere onore al defunto, ma non ha la funzione che viene normalmente riconosciuta alle seconde esequie, né quella fanno frenetiche: alcune donne iniziano a correre e a spingersi l'una con l'altra, le ossa vengono lanciate e, spesso, urtando si ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] ", p. X) ed esalta la matematica in funzione dello sviluppo delle scienze naturali, concludendo con un XVII, Appunti, 2 ediz., Roma 1890; G. Maugain, Etude sur l'évolution intellectuelle de l'Italie de 1657 à 1750 environ,Paris 1909, pp. 133 s.; ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] sostenute negli ambienti della Riforma cattolica aveva certamente una funzione polemica, intesa a bilanciare, con una proposta di sapore inequivocabilmente religioso, l'impostazione nettamente irreligiosa della prima parte dell'opuscolo. Difficile ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] di Scoto, che mi propongo di avere sempre come auriga in questa materia". L'adesione alle tesi e alla metodologia scotista è però sempre assunta in funzione della sua diffusione e volgarizzazione presso i confratelli: ai passaggi, più propriamente ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...