GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] con la tradizione lombarda e con i ripensamenti sulla funzione dell'Opera dei congressi che intanto avevano luogo nel era per lui il settore dell'istruzione, dove avvertiva di più l'esigenza di porsi in concorrenza con i principî dello Stato laico e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] , se da un lato ostacolarono la sua funzione di visitatore apostolico, dall'altro non fecero che den Ländern deutscher Zunge im 16. Jahrh., Freiburg 1913, II, 2, p. 80; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, adIndicem; XIV, 1, ibid. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] Pompe; nel 1620 fu uno dei tre ufficiali alle Cazude e l'anno successivo fu provvisore sopra Ori e monete. Nel 1622 occupò , il G. non trascurò mai di adoperarsi in funzione dell'accrescimento del patrimonio della propria casa attraverso numerosi ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] carica corrispondeva all'attività svolta fino a quel momento per il cardinale, se ne deduce che, stante l'incompatibilità delle due funzioni, egli dovette lasciare il servizio gonzaghesco nello stesso torno di tempo.
La sua abilità ebbe modo di ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] si esita ad attribuire alle Boyle lectures una funzione essenziale nella difesa del cristianesimo dalle insidie dell'ateismo nell'asserzione di una presunta povertà originaria della Chiesa. Anzi, l'opera fu da più parti tacciata di essere la punta di ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] avignonese si rafforzò ulteriormente e Stefano assunse anche la funzione vicariale della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo du pape Grégoire XI (1370-1378) relatives à la France, a cura di L. Mirot - H. Jassemin, Paris 1935-1957, nn. 2404, 3664; Lettres ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] lotta contro il riformismo, illustrando la propria funzione sociale ed economica davanti alle critiche delle correnti stampe non più anonimo nel 1789 (Discours prononcé par Monsieur l'Abbé C. à l'Academie de Palerme sur les maux que le célibat cause à ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] coloniale del fascismo, con la solenne funzione propiziatrice per la vittoria delle armi italiane nella Riv. diocesana torinese tra il 1931 e il 1965. Se ne può vedere l'elenco in Lettere pastorali dei vescovi torinesi, a cura di W. Crivellin - ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] peraltro risulta spesso inesatto nei dati cronologici). Al governo dell'importante monastero vallombrosano B. congiunse presto anche l'alta funzione di visitatore dell'Ordine e, quindi, alla morte dell'abate generale Martino, fu chiamato alla suprema ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] suo contrasto col cardinale Maffi nella valutazione della funzione del giornalismo cattolico (ibid., pp. 64 Caron e un periodo critico di storia genovese, Genova 1967, ad Indicem; L. Bedeschi, Il modernismo e R. Murri in Emilia e Romagna, Parma 1967, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...