LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] ", ribadendo comunque che secondo lui risultavano ambigui e poco chiari.
Il 23 febbraio partecipò per l'ultima volta alle attività conciliari, presenziando alla funzione delle ceneri. Subito dopo si ammalò di tifo petecchiale e morì a Trento il 6 ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] 'antipapa Callisto III a Roma nel settembre del 1168 e seguitò a svolgere una funzione di appoggio. Come cardinale diacono di S. Angelo, sottoscrisse un nuovo privilegio per l'abate Erlebaldo il 15 aprile 1172: dopo tale data non si conoscono altre ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] episodio si verificò il 20 (o 21) giugno 1859 nel duomo di Messina, durante una solenne funzione in memoria di Ferdinando II: mentre recitava l'orazione funebre, il G. avvertì uno scoppio e, temendo una sollevazione popolare, sentì venire meno le sue ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] nella Chiesa di Dio, così nelli termini che la Corte Romana l'ha in parte ridotto e tutta via si sforza con ogni opportunità controversie la sfera di competenza e la severità di funzionamento. Innanzitutto si sforzò di restringere al massimo la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] vesti e nella capigliatura, per semplificare - in funzione dei loro intenti di evangelizzazione - il processo di da questo subito restituito al duca. Cosicché nella notte fra il 10 e l'11 novembre 1003 (la vigilia di s. Martino) avvenne che dei ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] l'autorità costituita e si sottolineavano il carattere e la funzione prettamente apostolici del ministero sacerdotale. E uguale tono ebbe l 'Otranto, Milano-Torino-Roma 1913, pp. 76,82, 89; L. Alvaro, Il plebiscito del 1860 nella prov. di Lecce, Lecce ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] che all'inizio, proprio per le sue funzioni di canonico della antica basilica piacentina, intese soltanto ; V, ibid. 1758, ad Indicem; VII, ibid. 1759, pp. 193-195; Epistolario di L. A. Muratori, a cura di M. Campori, IV, Modena 1902, p. 1411; V, ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] mano, e spesso dotato di miniature con la funzione di segnalare i testi più importanti e di costituire dei de Grassi, sono stati assegnati tre libri d'o. realizzati tra l'ultimo decennio del Trecento e il primo del Quattrocento (Modena, Bibl. Estense ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] di ciò, il papa venne anche privato della funzione vescovile e del controllo delle chiese "titulari". A della R. Soc. romana di storia patria, XLII (1919), pp. 5-229; L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, Paris 1925, pp. 109-128; E. Caspar, Geschichte ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] le quali, oltre a quella di notaio, la funzione di console. Sulla base delle liste di tassazione, ., 56; J. Costa Restagno, Albenga, Genova 1985, ad ind.; L.L. Calzamiglia, Un vescovo albenganese: L. M. (1476-1513), in Riv. ingauna e intemelia, n.s ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...