(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] di metano è sensibilmente aumentata, grazie all'entrata in funzione a Jarquduq di un nuovo complesso dalla capacità annua di e il governo pakistano si fecero più stretti. D'altro canto l'India, in antitesi al regime pakistano, e per la politica filo ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] ambiguo l'uso dell'espressione 'federalismo', nella misura in cui a essa sono stati assegnati significati diversi in funzione dei delle Corti costituzionali di Stati federali. D'altra parte, l'evoluzione in atto di un sistema in cui fra autorità ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] musulmani in funzione antiserba, ma ben presto entrò con essi in aperto conflitto, con l'obiettivo di tempi brevi il rientro dei profughi, peraltro previsto dall'accordo. L'ambiguità di fondo di quest'ultimo, però, consisteva nell'aver riconosciuto ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] , in buona parte del Sudamerica esso assume la funzione di assorbire un'amplissima quota di 'mestieri' fantasiosi di punta, come la Silicon Valley californiana. Poco può a confronto l'impiego sempre più vasto di mano d'opera latino-americana a buon ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] R. Schuman e J. Monnet insistettero nel rilevare che l'integrazione economica sarebbe stata la via più sicura per realizzare l'unione politica, così come altri ricordarono la funzione unificatrice svolta nel secolo scorso in Germania dallo Zollverein ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] insediamento extramurario destinato al raffinamento del ferro elbano, in funzione fra tardo 6° e inizi 3° secolo a Arezzo: Santuari d'Etruria, a cura di G. Colonna, ivi 1985; Cortona: L'Accademia etrusca, a cura di P. Barocchi, ivi 1985; Siena: Case e ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] .
Bibl.: Sono fonti essenziali: Documenti ufficiali del Comitato di Liberazione per l'Alta Italia, Milano 1945; I CLN nell'Alta Italia. Formazione e funzionamento, Roma 1945; Costituzione ed attività degli organi del potere democratico nelle zone ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] il 40% dell'aiuto per la cooperazione tecnica), dalle ombre suscitate dai negoziati di Londra per l'adesione alla CEE, dalla funzione delle compagnie multinazionali, dai problemi relativi al sistema delle preferenze commerciali e finanziarie, ecc. Un ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] del turismo rurale e venatorio, contribuendo alla rivitalizzazione delle aree marginali.
L'agricoltura (che occupava ancora il 13,6% degli attivi nel 1997) svolge un'importante funzione di presidio del territorio, ma stenta ad adeguare la propria ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] della NATO corrispose il tentativo, più faticoso e meno riuscito, di ripensarne la funzione e il significato strategico. Questo obiettivo fu perseguito attraverso l'istituzione di una serie di accordi ad hoc, di consultazione e cooperazione militare ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...