CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] quel momento ancora gran giustiziere, continuasse ad esercitare le sue funzioni anche nell'anno successivo.
Quando Innocenzo III nel giugno del territoriale conquistò temporaneamente una funzione chiave nei rapporti tra il Papato, l'Impero e il Regno ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] capitale operai e fornitori, cui scriveva: "Ce que j'ai fait, tout autre l'eût fait à ma place. E était juste que je misse aux soins de secondo la quale appartiene a questi istituti l'esercizio di una funzione di controllo per limitare le crescenti ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] grande che è per la città, … la sfrontatezza e l'irreligione, … le massime di libertinaggio" diffuse "da quantità di libri che s'introducono clandestinamente" (RepubblicaLigure, 436).
La funzione del D. era ormai soltanto decorativa: nel 1803, a ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] autonomie locali ordinarie: in altri termini, il G. rivestì una vera e propria funzione commissariale, là dove la competizione faziosa locale era assunta come occasione per l'affermarsi del diretto dominio della Chiesa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] in suo favore.
In questo frangente la diplomazia sabauda si attivò per stabilire, per il tramite del L., un'alleanza con il duca Alfonso II d'Este in funzione antimedicea. Giunto a Ferrara nel luglio 1575, egli ebbe diversi incontri con il duca, che ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] rivelavano più la tempra dell'uomo d'azione che la finezza e l'accortezza del politico. A parte l'idea di conferire una notevole autonomia al territorio in funzione anticittadina, e quella, meno convinta, di ricercare una maggiore integrazione della ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] fine del secolo. Il matrimonio ebbe nella vicenda la funzione, ancora una volta, di sanzionare per via diplomatica politico tra la morte di Ludovico il Balbo (11 apr. 879) e l'elezione di Mantaille. Anche se gli atti dell'assemblea dei vescovi a ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] programmatiche del Partito popolare e soluzioni contingenti, aveva finito per porre in rilievo la funzione preminente dello Stato nella società e l'importanza della pubblica amministrazione, con un preciso riferimento ai gradi più alti, quale corpo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] prelato pensava di assumere nei confronti del progetto vagheggiato da Innocenzo IV e portato avanti, con l'aiuto di quest'ultimo, dal F., la medesima funzione di promozione e di sostegno sino ad allora svolta dal pontefice. La conclusione in senso ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] che non era un buon oratore e che poté recarsi alla Camera di rado, l'attività di deputato e, dal 20 genn. 1861, di senatore). A parte quella e provinciali. Forte di un senso assai alto della sua funzione e di un indubbio acume poliziesco, il G. fece ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...